
Il Liceo Peano, a partire da questo Anno Scolastico 21-22, fa parte della rete di collaborazione APE – Alleanza per l’Educazione Civica, sviluppata dall’Associazione Tessere Territori, vincitrice del bando “Fermenti”, promosso dal Dipartimento dalla Presidenza del Conisglio dei Ministri per le Politiche Giovanili.
La rete coinvolge una serie di Istituti Scolastici, enti del terzo settore, enti locali, Università, associazioni, imprese ed enti privati per offrire agli studenti delle maggiori opportunità di apprendimento formale e informale negli ambiti tematici dell’educazione civica, rafforzando la collaborazione, la coprogettazione e lo scambio di buone pratiche tra i soggetti coinvolti.
Il Liceo Peano, all’interno del Progetto APE svilupperà l’area tematica relativa alla legalità, coinvolgendo due classi, la 3A Classico e la 3B Scientifico, sui temi legati alla giustizia e alla funzione rieducativa della pena.
Il primo incontro si è tenuto lunedì 15 novembre, insieme alle classi, nel corso del quale è stato proposto un gioco-dibattito relativo ai diversi ambiti di conoscenza e di competenza compresi nell’insegnamento dell’educazione civica, come il rapporto tra l’individuo e la società, le scelte individuali e collettive e le loro conseguenze, il rapporto tra libertà e responsabilità e la partecipazione.
Le attività proseguiranno mercoledì prossimo, con le testimonianze di alcuni rappresentanti degli Istituti penitenziari di Alessandria Cantiello e Gaeta, per l’occasione il Direttore, i responsabili della Polizia Penitenziaria e gli educatori presenteranno agli studenti alcuni aspetti della realtà del carcere, soffermandosi, in particolare, sui progetti di formazione e inserimento lavorativo e sociale dei detenuti.
A partire dal mese di gennaio le classi svilupperanno e approfondiranno il tema della giustizia, attraverso una serie di attività guidate dagli esperti della rete, fino ad arrivare alla fase finale di realizzazione di un docufilm.