AD ALBISSOLA MARINA LE GIORNATE DEL FAI DELLE SCUOLE ALLA SCOPERTA DEI… MACACHI!

Nella settimana da lunedì 22 fino a sabato 27 novembre ritornano le Giornate del FAI per le scuole, giunte alla loro decima edizione e modellate sulle famose Giornate FAI di primavera e di autunno.

Le delegazioni dei volontari FAI organizzano una serie di visite speciali, su tutto il territorio nazionale, alle classi Amiche FAI, gestite interamente dagli Apprendisti Ciceroni, ovvero degli studenti, formati appositamente dallo stesso FAI, che accompagneranno le classi, raccontando luoghi dal valore storico, artistico, naturalistico e molto significativi per il territorio e le comunità che lo abitano.

Verranno visitate chiese, palazzi, sedi delle istituzioni, riserve naturali, parchi e giardini storici, quartieri cittadini e tanti altri luoghi, che saranno raccontati dagli studenti agli studenti, attraverso un progetto di educazione e un’esperienza formativa unica e originale, capace di far valorizzare il proprio territorio ai ragazzi, mettendosi al servizio della comunità.

Ad Albissola Marina gli Apprendisti Ciceroni organizzano l’evento “Le Albisole e i Macachi”, un percorso che si snoda nelle vie del Centro Storico di Albissola Marina alla scoperta delle due città protagoniste della ceramica. Nelle due Albisole, all’inizio dell’Ottocento, erano presenti più di cinquanta fabbriche di pentole, che esportavano i loro prodotti in tutto il mondo. Insieme alla produzione industriale, piano piano, iniziò a svilupparsi la produzione artistica che, nel giro di pochi decenni, fece conoscere il nome delle due cittadine nel mondo.

Le donne dell’epoca, che svolgevano il ruolo delle figurinaie, realizzavano, utilizzando il materiale di costruzione, delle pentole e delle statuine in terracotta del Presepe, queste statuine, chiamate Macachi, proprio come le famose scimmie, fanno parte di una lunga tradizione della storia del territorio. A far scoprire la tradizione della ceramica albisole e i Macachi saranno gli Apprendisti Ciceroni del Liceo Scientifico Orazio Grassi di Savona.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: