MAGAZINE CUCINA – SFOGLIA AUTUNNALE

Appuntamento settimanale con la rubrica di cucina, con una ricetta semplice ma decisamente gustosa e saporita, perfetta per questo periodo di tardo autunno, per un pranzo della domenica da trascorrere in famiglia al caldo di una stufa: la sfoglia autunnale, tipica della tradizione piemontese e del Nord Ovest in generale.

INGREDIENTI:

  • 400 grammi di pasta sfoglia
  • 300 grammi di cavolini di Bruxelles
  • 200 grammi di piselli in scatola
  • 150 grammi di scamorza affumicata
  • 120 grammi di pancetta affumicata
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

PREPARAZIONE:

Iniziate pulendo i cavolini di Bruxelles, eliminando le foglie esterni e i torsoli alla base, tagliateli in quattro parti e lavateli a fondo, per eliminare gli eventuali residui di terra. Scolate e sciacquate i piselli, prendete la pancetta, tagliatela a bastoncini e affettate anche la scamorza affumicata. Fate imbiondire l’aglio in una padella insieme all’olio extravergine di oliva, aggiungete i cavolini e la pancetta tagliata a bastoncini e fate stufare per dieci minuti a calore medio. Unite i piselli e continuate la cottura per cinque minuti, al termine salate e pepate. Adesso predente una teglia e foderatela con della carta forno, stendete la pasta sfoglia e disponetela all’interno della teglia. Riempite la pasta con le verdure e la pancetta e stufate il tutto dopo aver eliminato lo spicchio d’aglio. Coprite con le fettine di scamorza e fate cuocere il tutto per trenta minuti in forno a 180° gradi. Togliete dal forno, servite in tavola e buon appetito!

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: