MAGAZINE CUCINA – CASTAGNACCIO CON UVETTA E PINOLI

L’appuntamento settimanale con la rubrica di cucina propone questa volta il classico per eccellenza dei dolci autunnali, il castagnaccio, nella versione autentica, quella che viene preparata in Liguria e in Toscana con l’uvetta e i pinoli, di cui parla anche Pellegrino Artusi chiamandolo con il nome gastronomico di “migliaccio di castagne”.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 150 grammi di farina di castagne
  • 50 grammi di pinoli
  • 50 grammi di uvetta
  • 2 dl di olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • un rametto di rosmarino

PREPARAZIONE:

Iniziate facendo rinvenire l’uvetta in una ciotola di acqua tiepida per circa un quarto d’ora e, nel frattempo, lavorate in un altro recipiente la farina di castagne con circa 150 ml di acqua, mescolando fino ad ottenere una pastella densa e omogenea.

Scolate e asciugate l’uvetta, tenetene da parte due cucchiai e unite il resto all’impasto insieme a 40 grammi di pinoli. Aggiungete un pizzico di sale, facendo amalgamare bene per distribuire tutti gli ingredienti uniformemente.

Prendete una teglia rotonda, ungetela con due cucchiai di olio extravergine di oliva e trasferite il composto, livellando la superficie con il dorso di un cucchiaio. Terminate decorando con i pinoli e il rametto di rosmarino, irrorando con l’olio extravergine. Mettete il dolce in un forno già caldo a 180° e fate cuocere per circa mezz’ora. Sfornate il castagnaccio, fatelo intiepidire e servitelo in tavola tagliato a fette. Buon appetito!

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: