
L’appuntamento settimanale con il magazine di cucina questa volta è decisamente speciale e non proporrà una ricetta ma un mix di piatti interamente a tema Halloween che faranno felici sia i bambini che gli adulti.
Iniziamo con il primo piatto, una rivisitazione in versione “dark” di uno dei piatti più amati degli ultimi anni, il sushi, con l’utilizzo di una tipologia molto particolare di riso, il Venere, che tinge di nero i piatti!

PRIMO : BLACK SUSHI
INGREDIENTI:
- 400 grammi di riso venere
- 6 dl di acqua
- 150 grammi di salmone e tonno per sashimi
- 1 cetriolo piccolo
- 6 foglie d’alga nori
- 1 dl di aceto di riso
- 1 cucchiaino di zucchero
- sale q.b.
- salsa di soia q.b.
- wasabi q.b.
- zenzero sotto aceto
PREPARAZIONE:
Iniziate sciacquando il riso con l’acqua fredda fino a che l’acqua non risulti bella chiara, coprite il riso di acqua fredda e lasciatelo in acqua per circa un’ora e poi scolatelo. Fate bollire l’acqua con il riso, abbassate il fuoco e lasciate sobbollire con il coperchio per dodici minuti. Togliete ora la pentola dal fuoco e lasciate riposare il riso coperto per circa venti minuti, mescolando di tanto in tanto. Fate sobbollire l’aceto di riso insieme allo zucchero e al sale, fino a che lo zucchero non si sarà sciolto. Mescolate con il riso, versate tutto in un recipiente ampio e fate raffreddare.
Prendete ora il cetriolo e toglietegli i semi, tagliatelo insieme al pesce a bastoncini lunghi, spessi circa un centimetro. Prendete i fogli d’alga e dimezzateli per lungo. Stendete un foglio d’alga con il lato brillante sulla stuoietta per sushi e stendete uno strato sottile di riso sopra l’alga, lasciando circa 1,5 centimetri di alga liberi sul bordo superiore. Mettete un velo di wasabi sul riso, accomodate un bastoncino di pesce o di cetriolo per il lungo sul riso. Con l’ausilio della stuoietta arrotolate tutto quanto, inumidite con l’acqua la parte superiore dell’alga premendo bene. Preparate sei rotoli con il pesce e sei con il cetriolo e taglaite ogni rotolo in sei pezzi con un coltello affilato con la lama bagnata.
Passiamo adesso al secondo, ecco una torta salata che trasforma un classico abbinamento autunnale in un piatto… spaventoso con la faccia di Jack Skeletron, per stupire gli ospiti a cena!

SECONDO: TORTA SALATA DI HALLOWEEN
INGREDIENTI:
- 2 rotoli di pasta brisèe
- 250 grammi di zucca
- 200 grammi di salsiccia
- 100 grammi di stracchino
- 50 grammi di Parmigiano
- 2 uova
- 1 cipollotto
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE:
Iniziate schiacciando una zucca precedentemente cotta al forno o al vapore mettendo il composto ottenuto in una ciotola. Prendete lo scalogno, sminuzzatelo e fatelo rosolare in una pentola, aggiungendo la salsiccia a pezzetti e fatela saltare. Aggiungete ora la zucca, aggiustate con il sale e il pepe e fate saltare il tutto per far prendere sapore.
Spegnete il fuoco e fate raffreddare un po’ il tutto, nel frattempo prendete le due uova, sbattetele con il formaggio e un pizzico di sale, unite lo stracchino a pezzetti e la zucca e amalgamate per bene. Foderate una teglia con la pasta lasciata nella sua carta forno e versate il composto.
Ritagliate adesso due dischi di pasta sfoglia, il primo leggermente più grande, da sistemare sul fondo e sui lati dello stampo imburrato. Il secondo disco invece avrà le dimensioni del diametro dello stampo, ritagliate due tondi per fare gli occhi dello scheletro, due buchi per il naso e una mezzaluna per la bocca. Ricoprite il tutto con il disco di sfoglia decorato facendo attenzione a chiudere bene i bordi. Cuocete nel forno caldo per circa mezz’ora, lasciate riposare per cinque minuti e servitela in tavola.
Passiamo adesso al dolce, ecco una rivisitazione in chiave Halloween di uno dei dolci più conosciuti al mondo, la cheescake, che viene proposta in una versione molto particolare.

DOLCE – CHEESECAKE ALLA ZUCCA
INGREDIENTI:
- 250 grammi di biscotti Digestive McVities
- 300 grammi di zucca pulita
- 350 grammi di formaggio spalmabile
- 250 grammi di mascarpone
- 80 grammi di burro
- 200 ml di panna fresca
- 2 tuorli d’uovo
- 150 grammi di zucchero
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 3 cucchiai di succo di limone
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- 100 grammi di cioccolato fondente
PREPARAZIONE:
Iniziate sminuzzando i biscotti Digestive in un mixer o in un mortaio e mescolateli insieme al burro fuso, due cucchiai di zucchero di canna e un cucchiaino di miele. Imburrate una teglia a gancio di 24 centimetri di diametro, rivestitela di carta forno sul fondo e sui lati e versateci dentro la granella di biscotto, compattandola bene con l’aiuto di un cucchiaio. Mettete a raffreddare la tortiera con la base biscotto in frigorifero per almeno trenta minuti.
Passate ora alla zucca, sbucciatela e togliete i semi, poi tagliatela a pezzetti e mettetela a cuocere in una pentola con 100 ml di acqua a fuoco lento e con un pizzico di sale per almeno dieci minuti. Passato il tempo tiratela fuori e riducetela in purea. Scolate la pasta dall’acqua in eccesso con l’aiuto di uno scolapasta.
Unite il formaggio spalmabile, il mascarpone e la pura di zucca intiepidita all’interno di un recipiente e lavorate velocemente il tutto fino ad ottenere un impasto cremoso, unite all’impasto tutto lo zucchero, il succo di limone, lo zenzero in polvere, la cannella ed il sale ed amalgamate bene.
Aggiungete adesso le uova una alla volta, facendo assorbire bene l’uovo al composto prima di aggiungere la successiva. Per ultimo aggiungete la panna liquida e, con l’aiuto di un cucchiaio di legno, amalgamate velocemente il ripieno della cheescake alla zucca.
Versate il ripiano sopra la base di biscotti all’interno della teglia e livellate la superficie dell’impasto con l’aiuto di una spatola, cuocete la cheesecake alla zucca in un forno preriscaldato a 180 gradi per circa un’ora, dopo un’ora di cottura verificate che la cheescake sia cotta smuovendola leggermente, se il centro vibra vuol dire che è cotta e potete sfornarla.
Adesso mettete la cheesecake in frigorifero per almeno tre ore servitela in tavola decorandola con soggetti in zucchero a tema Halloween.
Infine ecco il dessert per accompagnare il thè, il caffè o la cioccolata calda, dei simpaticissimi biscotti di Halloween a forma di scheletro!

DESSERT – SKELETON COOKIES
INGREDIENTI:
- 300 grammi di farina di tipo 00
- 120 grammi di miele
- 120 grammi di burro
- 1 uovo
- 8 grammi di lievito
- 120 grammi di cioccolato fondente
- ghiaccia reale q.b.
PREPARAZIONE:
Iniziate lavorando il burro ammorbidito con una planetaria fino a che non avete ottenuto una crema bianca e spumosa. Unite adesso l’uovo con il miele, fate amalgamare bene e unite a poco a poco la farina setacciata e il lievito, anch’esso setacciato e la cioccolata che avrete spezzato in precedenza.
Formate una palla con l’impasto, avvolgetela nella pellicola alimentare e mettetela a risposare per circa mezz’ora in frigorifero. Riprendete l’impasto con il mattarello fino a formare una sfoglia di circa 3-4 millimetri di spessore.
Con una formina tagliabiscotti a forma di scheletro create tanti biscotti fino a che avete dell’impasto. Mettete i biscotti sopra una teglia con la carta forno, infornateli per circa dieci minuti a 190° gradi o fino a quando non si saranno dorati. Fateli raffreddare e decorateli con la ghiaccia reale formando lo scheletro.