
Il Consiglio direttivo del GAL Valli Savonesi, nel corso dell’ultima riunione, ha approvato le prime graduatorie istituite dall’Ispettorato Agrario riguardo ai bandi attivati, si tratta di una somma complessiva, a sostegno di enti e imprese, pari a 724 mila e 800 Euro.
È stato finanziato il progetto integrato dedicato alla birra, volto ad ottenere delle birre da ingredienti autoctoni o locali, per una somma pari a 152 mila e 590 Euro, con la riapertura del bando in corso, per altri 70 mila Euro, a disposizione dei trasformatori di prodotto inclusi nel partenariato.
Alla filiera forestale sono state stanziate delle risorse per una somma pari a 195 mila Euro, che serviranno per sostenere gli investimenti sulle energie rinnovabili e per i piccoli impianti a biomassa di origine forestale per produrre energia termica a servizio degli edifici pubblici.
Finanziato anche il progetto integrato “Piante Officinali”, per la promozione e lo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali, per una somma pari a 110 mila e 200 Euro, a beneficio delle aziende del partenariato mentre per il progetto “Fauna selvatica”, volto alla gestione del conflitto, è stata messa a disposizione una somma pari a 68 mila e 500 Euro, che saranno utilizzati dal Parco del Beigua per uno studio di monitoraggio sulla presenza del lupo nell’area savonese.
Infine il progetto Experience ha visto accogliere dieci domande, per un totale di 205 mila Euro, sulla filiera turistica per la promozione dell’entroterra, a sostegno della formazione di gruppi di cooperazione come reti di impresa o associazioni temporanee di impresa.