PARTIRE PER UN VIAGGIO, TUTTI I CONSIGLI PRATICI – I DOCUMENTI NECESSARI

Bene, partiamo per un viaggio!!! Cosa dobbiamo fare subito?? Facile, decidere la destinazione, poi abbiamo due alternative: andiamo in un’agenzia di viaggi, chiediamo ulteriori informazioni e se siamo convinti, prenotiamo il viaggio, oppure ci organizziamo da soli. Scelta senz’altro più complicata, ma certamente più appassionante e stimolante. Moltissime sono le informazioni da conoscere su come scegliere un viaggio e sulla sua organizzazione; in questo senso vi propongo una serie di step che potranno facilitare la ricerca e la realizzazione del vostro viaggio.

1° step – Documenti necessari per viaggiare

Documento di riconoscimento:

CARTA D’ IDENTITA’

La carta d’identità cartacea italiana è uno dei documenti di riconoscimento previsti in Italia dalla legge, e viene rilasciata dal Comune di residenza Se ti sposti all’interno dell’Unione europea (e in alcuni paesi extra europei con cui l’Italia ha stretto accordi) è sufficiente una carta di identità valida per l’espatrio. Per tutte le altre destinazioni hai bisogno di un passaporto valido.

Il periodo di validità della carta cartacea varia a seconda dell’età del richiedente

  • 10 anni per tutti i maggiorenni
  • 5 anni, per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
  • 3 anni, per i minori di età inferiore ai 3 anni

I documenti di identità hanno scadenza nel giorno del compleanno successivo allo scadere del decimo (o quinto o terzo) anno, e avranno dunque una durata di una frazione d’anno superiore alla scadenza che si sarebbe altrimenti prevista. Ufficialmente la carta d’identità consente l’espatrio anche nei seguenti paesi:

 Unione europea –  Albania – Andorra – Bosnia ed Erzegovina –  Egitto – Georgia – Islanda –  Liechtenstein – Macedonia del Nord – Montenegro – Monaco – Norvegia – Serbia – Svizzera – Tunisia – Turchia

Dal 23 dicembre 2015 sono state definite le modalità tecniche di emissione della Carta d’identità elettronica, che è emessa da tutti i comuni a partire dal 2018 e sostituisce la “vecchia” carta d’identità cartacea. La carta d’identità elettronica è un documento multifunzionale che, oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, può essere utilizzata per richiedere una identità sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), al fine di garantire l’accesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni. Inoltre la CIE è un documento di viaggio valido in tutti i paesi appartenenti all’Unione Europea e in quelli con cui lo Stato Italiano ha firmato specifici accordi. La durata del documento varia a  seconda   della fascia d’età di appartenenza, ed è uguale a quella del documento cartaceo.

PASSAPORTO:

Il passaporto italiano è un documento di riconoscimento rilasciato ai cittadini italiani, necessario per effettuare viaggi all’estero; la domanda per il rilascio del passaporto deve essere presentata presso la Questura che ha la competenza territoriale

Documenti necessari per ottenere il passaporto per i maggiorenni:

  • Il modulo stampato della richiesta passaporto scaricabile on line dal sito della Polizia di Stato. Attenzione: esistono due moduli diversi, uno per i minorenni e uno per i maggiorenni!
  • 2 fototessere uguali e recenti (fondo bianco, occhi aperti, capo scoperto, solo occhiali con lenti trasparenti) stampate su carta non lucida.
  • Ricevuta di pagamento di 42€50 effettuato tramite bollettino postale (la causale è indicata nel sito della Polizia di Stato).
  • Una marca da bollo di 73€50
  • Un documento di identità in corso di validità e una sua fotocopia
  • Il rilascio delle impronte digitali in questura
     

La durata del Passaporto è di 10 anni: scade il giorno prima della data di emissione (dai tre ai cinque anni a seconda dell’età per i minorenni). Il passaporto italiano non si rinnova. Alla scadenza o all’esaurimento delle pagine è necessario richiederne uno nuovo, allegando il vecchio ai documenti per la richiesta. Allo stesso modo è necessario richiedere un nuovo passaporto in caso di perdita o furto, presentando anche la denuncia.

Il passaporto deve essere aggiornato solo se si cambia il comune di residenza, non se si cambia l’indirizzo all’interno dello stesso comune. I tempi per ottenere il passaporto sono variabili e si aggirano facilmente intorno ai 15-20 giorni. È attivo un servizio di prenotazione on line per richiedere un appuntamento in questura ed evitare le lunghe attese. In casi eccezionali di assoluta urgenza viene rilasciato un passaporto temporaneo senza microchip con una validità di 12 mesi e senza il rilascio delle impronte digitali.

Moltissimi paesi richiedono un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi per consentire l’entrata nel loro territorio. Bisogna quindi fare attenzione alla scadenza del passaporto: occorre viaggiare sempre con oltre 6 mesi di validità attivi. In caso di furto o smarrimento del passaporto all’estero bisogna recarsi presso la rappresentanza consolare italiana che rilascia un documento di viaggio provvisorio chiamato E.T.D. /Emergency Travel Document) con validità per il solo viaggio di rientro in Italia.Tutti passaporti italiani rilasciati attualmente sono passaporti elettronici in quanto contengono, integrato nella copertina, un microchip con le impronte digitali, la foto e i dati anagrafici del titolare.

PASSAPORTO PER MINORENNI:

Non è più possibile iscrivere i figli nel passaporto dei genitori. Anche i minorenni hanno un passaporto individuale che viene rilasciato con una validità di 3 anni (da 0 a 3 anni) o di 5 anni (da 3 a 18 anni). La lista dei documenti da fornire è sostanzialmente la stessa del passaporto per i maggiorenni, ed è necessario l’assenso di entrambi i genitori.

VISTO:

Moltissimi stati extraeuropei richiedono un Visto per poter entrare nel loro territorio nazionale; il visto viene rilasciato, generalmente, dopo aver compilato un apposito modulo, dall’Ambasciata o dal Consolato dello stato presenti in Italia. Sono necessarie alcune fotografie, a volte con dimensioni particolari, ed il pagamento di una tassa per il suo rilascio. I tempi di rilascio variano molto, quindi è indispensabile conoscerli per organizzare al meglio il viaggio. Anche le agenzie di viaggio possono occuparsi del rilascio del visto. La durata del visto turistico è variabile, abitualmente è di 30 giorni, rinnovabile. Per entrare in alcuni stati è possibile anche ottenere il visto quando si arriva in aereoporto, procedura certamente più veloce.

N.B.: I seguenti Stati non accettano passaporti italiani contenenti timbri o visti israeliani: Iran (solo se il timbro o il visto è stato emesso negli ultimi 180 giorni) – Libano – Libia – Sudan – Siria – Yemen – Kuwait

Ezio Balostro

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: