“FAVOLE DISEGNATE”, LA MOSTRA IN OMAGGIO A VITO BOGGERI AD ARQUATA SCRIVIA

Sabato 30 ottobre si inaugura a Palazzo Spinola di Arquata Scrivia la mostra “Favole disegnate”, un tributo all’artista Vito Boggeri, ad un anno dalla sua scomparsa, con un viaggio artistico tra le fiabe della tradizione italiana, raccolte e trascritte in lingua dai vari dialetti.

Ad un anno dalla scomparsa del grande artista serravallese di nascita e sanremese di adozione, arriva la prima mostra tributo, con la rassegna personale “Favole disegnate”, che vedrà in esposizione l’illustrazione delle prime venticinque fiabe della raccolta di Italo Calvino, l’ultimo progetto a cui l’artista stava lavorando nel 2019.

L’Assessore alla Cultura del Comune di Arquata Scrivia, Nicoletta Cucinella, racconta l’evento: “Una mostra che il Comune di Arquata ha accolto fin da subito con entusiasmo, lo stesso entusiasmo che trasmetteva Vito Boggeri quando parlava di arte, e oggi sicuramente sarebbe stato felice del risultato espositivo e del catalogo, che è quasi un libro da sfogliare con curiosità fanciullesca e spunti di approfondimento per gli adulti. Ringraziamo Libarna Arteventi per il supporto nell’organizzazione, la loro professionalità è stata fondamentale – prosegue l’Assessore Cucinella – questa manifestazione rientra in un progetto più ampio dedicato alla valorizzazione della Fiaba come strumento didattico, antropologico e culturale. Progetto intrapreso dalla nostra Amministrazione già agli inizi del 2020 che è poi rimasto bruscamente interrotto per i motivi che conosciamo tutti. Le condizioni ci hanno permesso quest’anno di riprendere con nuovi buoni propositi, sempre nell’ottica di promuovere il territorio e le sue peculiarità, quindi anche gli artisti locali: oggi Vito Boggeri e pochi mesi fa Enrico DeBenedetti”.

Un’esposizione che è un viaggio disegnato, tra il reale e l’irreale della novellistica popolare, passando dal racconto orale a quello scritto e poi disegnato e reintreprato, come spiega Iudica Dameri, di Libarna Arteventi, che ha stimolato non poco la creatività di Boggeri, il suo mondo onirico-artistico, molto vicino ai racconti di umanità e di bestiari tra boschi, palazzi incantati, bellezza, metamorfosi e incantesimi, in una spiegazione della vita che è “il farsi di un destino”.

La mostra, curata dall’Associazione Libarna Arteventi e curata da Carlo Pesce e Iudica Dameri sarà visitabile nell’atrio del Palazzo Spinola fino al 20 novembre, dal lunedì al sabato con ingresso libero dalle ore 8 e 30 alle ore 18 e 30, per tutte le informazioni si può telefonare al numero 0143-600427 o inviare una mail a biblioteca@comune.arquatascrivia.al.it

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: