IL TEATRO “ROMUALDO MARENCO” DI NOVI LIGURE PRESENTA LA RIAPERTURA A GENOVA E TORINO

Il Teatro “Romualdo Marenco” di Novi Ligure riapre al pubblico e si presenta, con tre conferenze stampa che si terranno, oltre che a Novi Ligure, nelle due “capitali” del Nord Ovest, ovvero Genova e Torino.

Le conferenze stampa sono organizzate dalla Fondazione Teatro Marenco e vedranno intervenire il Sindaco di Novi Ligure, Gian Paolo Cabella, il Presidente della Cassa di Risparmio di Alessandria, Luciano Mariano, l’Assessore alla Cultura del Comune di Novi Ligure, Andrea Sisti, il Presidente della Fondazione Teatro Marenco, Ada Geraldini Caraccia e il Direttore artistico del Teatro, Giulio Graglia.

La prima conferenza si terrà lunedì alle ore 12 presso il Teatro Marenco di Novi Ligure, la seconda martedì alle ore 11 presso la Sala Pasolini del Teatro Gobetti di Torino e la terza mercoledì alle ore 12 presso la Sala Paganini del Teatro Carlo Felice di Genova.

Il Teatro “Romualdo Marenco” venne costruito tra il 1837 ed il 1839 nella centrale Via Girardengo a Novi Ligure, tramite una società appositamente costituita da trentasette cittadini novesi. L’inaugurazione ufficiale avvenne il 2 ottobre del 1839 e il Teatro venne intitolato a Re Carlo Alberto. Nella prima metà del 1900 il Teatro venne dedicato a Romualdo Marenco, grande compositore e direttore d’orchestra nato e vissuto a Novi Ligure.

Il Teatro è costruito sul modello ottocentesco del “Teatro all’italiana” e venne progettato dall’architetto Giuseppe Becchi con l’approvazione dell’architetto Luigi Canonica, massimo esperto di architettura teatrale, consulente del progetto del Teatro Carlo Felice di Genova. La sala storica a ferro di cavallo venne realizzata con tre ordini di palchi sovrapposti ed il loggione superiore affacciato lungo tutto il perimetro, con l’arco di boccascena sul quarto lato a divisione della sala del palcoscenico.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: