
Sabato e domenica ritornano le Giornate d’Autunno del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, per l’occasione saranno aperti degli autentici tesori del nostro patrimonio storico e culturale, in numerosissime città e paesi. Ovada partecipa all’evento con due proposte molto interessanti.
Saranno quattro le visite giornaliere ad Ovada, due al mattino e due al pomeriggio, organizzate dalle associazioni Calappila e La Lachera, accessibili solamente previa presentazione del Green Pass.
Porte aperte al Museo Paleontologico Maini, situato nel Centro Storico cittadino, con visite guidate alla scoperta della ricchezza preistorica il sabato e la domenica alle ore 10, alle ore 11 e 30, alle ore 15 e alle ore 16 e 30. I volontari dell’Associazione Calappila, che gestiscono il Museo, accompagneranno i visitatori fra le teche e il ricco materiale raccolto nel corso degli anni, con una storia che parte da ben 44 milioni di anni fa, quando si formò il Bacino Terziario Piemontese. Per l’occasione i visitatori potranno ammirare i fossili, la collezione di conchiglie e le sale dedicate ai minerali.

Il Gruppo FAI di Ovada insieme ai volontari dell’Associazione La Lachera porteranno alla scoperta di Rocca Grimalda, il piccolo borgo medioevale, situato appena sopra Ovada, antico crocevia di scambio di persone e merci. Ad accompagnare i visitatori sarà direttamente il Sindaco di Rocca Grimalda, Enzo Cacciola, artista e storico dell’arte che farà scoprire il Castello Malaspina (risalente alla fine del XII secolo), i Giardini Paravidino, il Museo della Maschera e la Chiesa di Santa Limbania.