L’AREA ROMANA DI “ALBA DOCILIA” AD ALBISSOLA SUPERIORE RESTAURATA E APERTA AL PUBBLICO

Questo sabato sarà inaugurata al pubblico, in una veste rinnovata, l’area archeologica della Villa Romana di Alba Docilia ad Albissola Superiore. L’allestimento dell’area è stato promosso dalla Sopraintendenza dei Beni Culturali con il costante supporto del Comune di Albissola Superiore.

Il complesso archeologico è una delle più grandi e imponenti ville dell’epoca Romana Imperiale presenti in Liguria, e si estende su oltre diecimila metri quadrati. All’epoca l’area di Alba Docilia era costituita da una zona abitativa ricca e sviluppata, da un’area termale molto estesa e da un’area adibita a carattere produttivo e ricettivo, gli studi hanno ipotizzato che la villa di Alba Docilia fosse un’importante stazione di posta e di struttura ricettiva lungo il sistema stradale romano.

L’area archeologica è stata scoperta con una serie di scavi effettuati a partire dal 1950, a cui sono seguiti una serie di restauri, negli anni Settanta emerse l’intero perimetro dell’area e nel 2008 furono inoltre rinvenute tre tombe risalenti all’Età del Ferro.

Il progetto di riscoperta e di rinnovamento dell’area è stato realizzato per rendere maggiormente fruibili i resti archeologici dell’area, che, generalmente, sono chiusi al pubblico ed è stato realizzato grazie al finanziamento ministeriale ottenuto dalla Sopraintendenza dei Beni Culturali di Savona e Sanremo, grazie alla dottoressa Silvana Gavagnin, che ha permesso di ammirare uno dei più importanti beni culturali della Liguria.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: