
Un impegno verso le giovani generazioni che va avanti da trent’anni quello di Agriturist Alessandria e Confagricoltura Alessandria, in occasione dell’importante anniversario l’Ufficio Stampa di Confagricoltura, con il contributo della Fondazione CRA ed il patrocinio della Regione Piemonte e dell’Ufficio Scolastico per il Piemonte – Ambito Territoriale di Alessandria e Asti e hanno realizzato il progetto video dal titolo “Vieni in campagna nelle fattorie didattiche”.
Il progetto è costituito da un video celebrativo della durata di 6 minuti e 25 secondi, che presenta il programma di informazione agroalimentare dal punto di vista istituzionale, accompagnato da quattordici video, della durata di tre minuti ciascuno, che raccontano, per ogni fattoria didattica associata, l’azienda agricola e i laboratori.
Il Presidente di Agriturist Alessandria, Franco Priarone ha dichiarato: “La necessità di uno strumento informativo sulle fattorie didattiche era nell’aria da un po’ di tempo. Nei mesi di lockdown è diventata urgente sia per il processo di digitalizzazione che ha avuto un’accelerata nel mondo, in particolare in quello scolastico, sia perché le visite didattiche sono state sospese da parte delle scuole e le fattorie didattiche hanno visti azzerati i loro utenti. L’anniversario dei 30 anni di “Scatta il verde, vieni in campagna” ha consolidato l’idea facendola diventare realtà!”.
La prima edizione di “Scatta il verde, vieni in campagna”, dell’ormai lontano 1992, aveva come obiettivo quello di avvicinare la scuola all’agricoltura, con esperienze prevalentemente legate all’informazione, con incontri in aula e visite alle aziende agricole, da allora sono cambiate tantissime cose, sia a livello agricolo che scolastico, modificandosi profondamente anche le esigenze formative dei ragazzi. Il programma Agriturist si è aggiornata, grazie al sostegno di Confagricoltura Alessandria e dei suoi enti collaterali e alla collaborazione di diverse realtà.
Il Presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli ha detto: “Riuscire ad avvicinare maggiormente le giovani generazioni al mondo agricolo significa creare la consapevolezza e la conoscenza dell’importanza dell’agricoltura nelle sue varie sfaccettature: la produzione di cibo, la tutela dell’ambiente e del territorio, la salvaguardia dei fiumi e degli aspetti idrogeologici, la differenza tra agricoltura biologica e convenzionale, l’agricoltura integrata, l’innovazione tecnologica applicata all’agricoltura, la formazione agraria e molto altro”.