IL CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ACQUI TERME INAUGURA IL PERCORSO AUDIO-TATTILE

Questa domenica il Civico Museo Archeologico di Acqui Terme inaugura il nuovo percorso audio-tattile che darà la possibilità di sperimentare tattilmente le ricostruzioni in stampa tridimensionale di alcuni reperti esposti nelle vetrine del Museo.

I modelli hanno abbinata un audiodescrizione dell’oggetto riprodotto, che spiegherà il reperto, descrivendone la funzione e l’utilizzo per cui è stato realizzato, l’approfondimento sarà un complemento alla guida, fruibile da tutti i visitatori e permetterà di comprendere al meglio i reperti conservati nel Museo, maneggiandoli in prima persona come fecero a suo tempo cacciatori, contadini preistorici, antichi guerrieri liguri, artigiani e abitanti dell’antica Aquae Statiellae.

Domenica sarà possibile godere di un’ulteriore e eccezionale esperienza, con le didattiche rievocative di Bettina Winkler, eccellenza del panorama rievocativo europeo, che riporterà ai tempi dei Ligures Statielli. I visitatori avranno la possibilità di vedere, toccare e sperimentare le erbe, i rimedi medicinali e pratici, i cibi e le attività domestiche degli antichi Liguri stanziati nel territorio Acquese di oltre duemila anni fa.

L’evento sarà anche l’occasione per celebrare gli ultimi mesi della mostra sulla necropoli ligure di Montabone, che si avvia alla conclusione con gli ultimi mesi di quest’anno, alcuni reperti di Montabone saranno per l’occasione visibili e toccabili.

La mostra “La vita al tempo degli Statielli” sarà visitabile nella giornata di domenica dalle ore 11 alle ore 13 e 30 e dalle ore 15 alle ore 18, in occasione dell’inaugurazione del percorso sensoriale, nel pomeriggio di domenica l’ingresso al Museo Archeologico sarà libero, con percorsi guidati dal Conservatore Museale, incentrati sulle didattiche, sulla mostra di Montabone e sul percorso tattile esperienziale.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: