
Il restauro delle cappelle del Sacro Monte ha permesso la valorizzazione del Santuario, realizzato grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso il bando “I luoghi della cultura”. Dopo il successo del primo appuntamento l’evento di teatro itinerante sarà riproposto sabato dalle ore 10 alle ore 15 a gruppi.
Nicoletta Cavanna, giornalista, ha scritto in merito: “Camminare dove si respira spiritualità induce di per sé all’ascolto, uno stato d’animo nutrito dalle narrazioni e dalle storie dei personaggi che si incontrano man mano tra le cappelle. Non solo un luogo da vedere o rivedere, una bella passeggiata e una narrazione delucidante, ma una drammaturgia ben orchestrata e coerente, un approfondimento storico non scontato e una sintesi che lascia affascinati”.
Il Sacro Monte di Crea è un gioiello di storia, arte e devozione che non ha bisogno di presentazioni, un vero e proprio diadema posato sulle colline che attira ogni anno migliaia di visitatori e di pellegrini.
Il ritrovo è previsto presso la Piazza del Santuario, la percorrenza è di circa 2 chilometri con dislivelli, sono consigliate calzature comode. La partecipazione è gratuita previa esibizione del Green Pass e prenotazione da farsi scrivendo al sito ricreacrea@gmail.com