MAGAZINE CUCINA – POLLO FARCITO CON SALSICCIA E CASTAGNE

Un piatto della tradizione dell’Italia settentrionale, perfetto per il periodo autunnale, citato anche da Pellegrino Artusi nella ricetta n.539, di cui ha scritto “non è un ripieno da cucina fine, ma da famiglia”, perfetto per i pranzi domenicali della stagione fredda e piovosa. Il pollo ripieno di salsiccia e castagne, croccante e goloso, ha il suo segreto nella farcitura, che rispecchia i prodotti semplici e allo stesso tempo gustosi delle Alpi e dell’Appennino.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 1 pollo da 1,5 kg
  • 2 salsicce
  • frattaglie del pollo (fegatino, cresta e bargigli)
  • 10 castagne (marroni) ben arrostite
  • qualche pezzetto di funghi secchi
  • un uovo
  • noce moscata q.b.

PREPARAZIONE:

Iniziate facendo cuocere le salsicce e le frattaglie nel burro, bagnandole con un po’ di brodo se occorre, conditele con un pizzico di sale e un poco di pepe. Togliete le salsicce e le frattaglie una volta che sono asciutte, mentre nell’umido restante mettetevi un po’ di mollica di pane insieme a del brodo, in modo da ottenere un composto sodo.

Adesso spellate le salsicce, prendete una mezzaluna e tritate finemente i funghi rammolliti e le frattaglie e, insieme alle castagne arrostite e al composto di mollica di pane e brodo pestellate il tutto in un mortaio, ad eccezione dei funghi rimanenti che taglierete a fettine.

Ora prendete il pollo, riempitelo, chiudete bene il foro con dello spago da cucina e mettetelo in un tegame ampio, cospargete il tutto con dell’olio o del burro, salate e infornatelo a 180° gradi per una decina di minuti, quando il pollo farcito avrà assunto un colore ben dorato e la pelle sarà croccante servitelo in tavola. Buon appetito!

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: