“ANDAR PER CARTIERE”, UNA PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA ARTE CARTARIA DI MELE

Una giornata per conoscere l’antico e affascinante lavoro nelle cartiere, nel Comune che per lungo tempo è stato una sorta di “capitale” della carta nel Nord Ovest, ovvero Mele, in occasione della quinta edizione della Giornata dei Sentieri Liguri.

Il Comune di Mele, la Pro Loco Mele, l’Associazione InGe, l’Associazione Culturale Le Muse e il Museo della Carta di Acquasanta organizzano, per questa domenica, l’evento “Andar per cartiere”, un facile percorso escursionistico di archeologia e patrimonio lungo la “Strada degli stracci” andando alla scoperta delle antiche fabbriche della carta.

La passeggiata inizierà dalla frazione di Fondocrosa, al confine con il quartiere genovese di Voltri, attraverserà la “Ferriera”, con il suo agglomerato di otto cartiere e salirà fino al centro storico di Mele, percorrendo l’antico sentiero chiamato della “Ciasoa”. Si visiterà l’Oratorio di Sant’Antonio Abate, con la sua splendida cassa processionale opera del grande scultore genovese Anton Maria Maragliano e, dopo la visita, il percorso riprenderà fino a raggiungere la località Gallinea e, da lì, attraverso un bel sentiero, le frazioni di Gorsexio e Roverazza.

Sulla strada del ritorno, giunti nuovamente nel centro di Mele, sarà possibile ritornare in località Fondocrosa percorrendo la vecchia mulattiera. Nel pomeriggio infine ci sarà la visita guidata al Museo della Carta ad Acquasanta.

Per la prenotazione e per tutte le informazioni in merito si può telefonare al numero 349-8438976 o 328-3046622 oppure scrivere una mail a percorsi@inge-cultura.org

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: