AL VIA LA STAGIONE TEATRALE DE “IL SIPARIO STRAPPATO” DI ARENZANO

Ricomincia la stagione autunnale del Teatro Il Sipario Strappato di Arenzano, che prenderà il via sabato 2 ottobre, con un ricco cartellone di spettacoli che vanno dalla prosa alla musica, dalla comicità al teatro per ragazzi.

Il Sipario Strappato, importante e consolidata realtà arenzanese, riparte rispettando tutte le indicazioni sanitarie, garantendo sempre la qualità degli spettacoli con una stagione che si annuncia particolarmente attenta alle tematiche di stretta attualità: la condizione delle donne, le guerre, la riscoperta della memoria.

Il biglietto di ingresso degli spettacoli rimarrà identico alle scorse stagioni, 12 Euro il biglietto intero e 10 Euro il biglietto ridotto, ci saranno gli abbonamenti interi e ridotti per gli Under 30 e gli Over 65 nonché i pacchetti da dieci o cinque spettacoli.

Primo appuntamento il 2 ottobre con “Rexital” di Sergio Sgrilli, una serata di cabaret e bella musica con un attore comico molto conosciuto che inaugura la stagione teatrale. Il 9 ottobre arriverà la Compagnia Emergency con “Stupidorisiko – Una geografia di guerra”, critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze. Il 16 ottobre ritorna il cabaret con il “Nando Timoteo Show” con l’attore comico che ha preso parte a diverse trasmissioni televisive. Il 23 ottobre andrà in scena “Coppia aperta, quasi spalancata” una delle commedie più celebri di Dario Fo e della moglie Franca Rame, incentrata sulla relazione di coppia e la parità uomo-donna con in scena Manuela Bisanti e Giancarlo Porcari per la regia di Matteo Vacca. Il 30 ottobre Antonello Taurino porta in scena “Sono bravo con la lingua”, una storia di fonemi, idiomi e linguistica raccontata in chiave umoristica.

Il mese di novembre si apre sabato 6 con “Anni da Rigiro”, un omaggio a Gianni Rodari a cura della Compagnia Teatrale Miagoli, con i protagonisti dei racconti di Rodari che prendono vita, cantanti e narrati da un cast di giovani interpreti. Il 20 novembre sarà la volta di “Perchè anche io sono una donna!” con in scena Sara Damonte, direttore artistico del teatro, per il testo e regia di Lazzaro Calcagno che racconterà una serie di storie di donne che dimostreranno che il sesso debole non esiste. Il 27 novembre Carlo Denei ed Enrico Lisei portano in scena “Genova di notte”, un monologo musicale brillante che racconta la vera-falsa storia della scuola genovese dei cantautori.

Il 4 dicembre il Teatro dell’Ortica porta sul palco arenzanese “Il nome potete metterlo voi”, sulle vicende di una giovane bibliotecaria che racconta le donne attraverso i grandi libri. L’11 dicembre il Teatro dell’Argine porterà in scena “Sandro”, dedicato alla figura del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, con in scena Andrea Santonastaso che racconta la storia di una delle figure più importanti della politica italiana. Gli ultimi due spettacoli della stagione autunnale il 18 dicembre con “Effetto Seneca” di Alessandra Schiavoni, che racconta la storia di due giovani di un futuro poco lontano, sopravvissuti ad una catastrofe ambientale globale. Ultimo appuntamento il 19 dicembre con “Antigone – Monologo per donna sola” di e con Debora Benincasa, vincitore del Premio Mauro Rostagno alla migliore drammaturgia.

Al ricco cartellone si aggiungono le numerose proposte degli spettacoli per bambini, pensate e prodotte dal Teatro Il Sipario Strappato appositamente per il pubblico dei giovanissimi che andranno in scena il pomeriggio alle ore 17. Primo appuntamento il 13 novembre con “La Gallinella Rossa”, una storia di amici che vivono in una fattoria e che tratterà i temi dell’educazione alimentare, dei frutti di stagione e della cura dell’ambiente. Il 12 dicembre sarà la volta di un grande classico, “Lo Schiaccianoci”, un cantastorie, un giocattolo parlante, una bambina e un pupazzo animeranno uno dei racconti natalizi più famosi di sempre. Il 26 dicembre Il Teatro Il Sipario Strappato festeggia Santo Stefano con lo spettacolo “Giorgino e la stella cometa”, la storia di un piccolo animale che viene scelto per un compito più grande, quello di seguire la stella cometa e avvisare i suoi amici della foresta.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: