
Varazze ha celebrato la decima edizione del Lanzarottus Day, la giornata di ricordo dell’impresa del grande navigatore varazzino Lanzarotto Malocello, lo scopritore delle Isole Canarie. La cerimonia si è svolta nell’area all’ingresso della Marina di Varazze, nel locale porto turistico, con modalità ad invito.
A collaborare alla riuscita di questa decima edizione, che, ogni anno, vede la partecipazione di una realtà associativa del territorio, è stata l’Associazione Nazionale Alpini, incaricata dall’Assessorato alla Cultura, gli Alpini hanno svolto il ruolo di padrone di casa con competenza, ricevendo gli ospiti invitati.

A dare via alla cerimonia di quest’anno è stato il poeta, storico, scrittore e giornalista Mario Traversi che, dopo aver brevemente parlato del progetto e delle sue finalità, ha passato il microfono a Emilio Patrone, Presidente del Gruppo ANA Varazze, che ha letto una sua poesia appositamente composta per l’occasione, un omaggio a Lanzarotto Malocello intitolato “Sulle rotte della conoscenza” ed ha chiamato il professor Giovanni Delfino, ex Sindaco di Varazze che, in qualità di segretario del Comitato Lanzarotto Malocello Internazionale portato l suo saluto ed ha letto quello inviato dal Presidente, il Grande Ufficiale Alfonso Licata.
Il ruolo di Madrina e Testimonial della decima edizione del Lanzarottus Day è stato affidato rispettivamente a Bianca Caniggia, Presidente dell’Associazione Culturale Sacre Rappresentazioni di Caterina da Siena e Luigi Spiota, scrittore e volontario attivamente impegnato nel sociale. Il Premio “E vie du mà”, istituito nel 2014 dall’Assessorato alla Cultura, è stato assegnato ad Andrea Dondo, marinaio di 97 anni della frazione di Casanova che, malgrado l’età, gestisce ancora oggi insieme al figlio il ristorante di cucina tipica genovese Vecchia Fattoria.

Piero Spotorno, Presidente di TeleVarazze e Testimonial dell’edizione dello scorso anno è intervento a spiegare ai presenti le motivazioni che hanno portato gli organizzatori ad assegnare questa importante onorificenza ad un varazzino “giovane nello spirito e… con qualche dolorino alle ginocchia”.
Concludendo il suo intervento, Emilio Patrone ha annunciato l’istituzione di una Borsa di Studio per l’anno scolastico 2021-22 riservata alle scuole varazzine dell’Istituto Comprensivo Nelson Mandela del valore di 300 Euro, in ricordo dell’impresa compiuta da Lanzarotto Malocello che sarà consegnata il prossimo anno, in occasione dell’undicesima edizione del Lanzarottus Day. Infine Bianca Caniggia, in qualità di Madrina, ha premiato le sette classi che si sono aggiudicate le Borse di Studio messe in palio nell’anno scolastico 2021-22, con tre alunni rappresentanti per ogni classe a cui il Presidente della Lega Navale Italiana di Varazze, Elio Spallarossa, ha donato un cappellino del circolo velico.

Queste sono le sette classi selezionate che hanno vinto la Borsa di Studio: la 4° della Scuola Elementare di Casanova e la 1A Sezione Blu della Scuola Media De Andrè di Varazze per un elaborato sul Comandante Gerolamo Delfino, l’eroe del Galilea, la 5° della Scuola Primaria di Casanova e le classi 2A, 2B, 2D e 2E della Scuola Media De Andrè di Varazze per il “Dantedì” del 25 marzo, la Giornata Nazionale istituita dal Ministero dei Beni Culturali e dedicata a Dante Alighieri.
A conclusione della cerimonia, Bianca Caniggia ha dato appuntamento all’undicesima edizione del Lanzarottus Day che si terrà il 17 settembre del 2022 ed ha invitato gli ospiti al rinfresco preparato e offerto dal Gruppo ANA di Varazze.