IN OCCASIONE DELLE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO RITORNA “ARENZANO IN TOUR”

Ritorna, dopo il grande successo dell’edizione precedente, “Arenzano in Tour”, manifestazione in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con una serie di tour guidati per turisti e cittadini, alla scoperta del patrimonio storico e culturale cittadino, con l’animazione artistica a cura delle associazioni del territorio.

Per questa seconda edizione, che si terrà sabato 25 settembre per tutta la giornata, gli itinerari all’interno del Comune di Arenzano si sono moltiplicati, slogan dell’edizione 2021 è “Patrimonio culturale: tutti inclusi!”, un auspicio affinché tutti, senza distinzione di età o di abilità, possano partecipare alla manifestazione.

Il percorso di “Arenzano in Tour” prevede due trekking urbani pensati per gli adulti, uno più lungo e articolato e l’altro più breve e pianeggiante, che toccheranno le tappe classiche della città, quali i parchi, la Parrocchia, le piazze del Centro Storico e altri punti di interesse meno noti.

Novità di questa seconda edizione sarà “Arenzano in Tour Kids”, un breve itinerario rivolto ai bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni che farà scoprire ai più piccoli Arenzano sotto gli aspetti più curiosi e leggendari e che si concluderà sotto il portico della Biblioteca Comunale Mazzini, con l’Associazione Tore dei Saraceni, con una lettura in italiano e in dialetto genovese sui nostri monti.

In programma, nella Serretta del Parco, il laboratorio “Maschere in libertà”, condotto dall’Associazione Kunst & Arte che, prendendo spunto dai mostri danteschi, farà divertire i bambini nel creare mascheroni fantasiosi.

Filo conduttore della giornata sarà l’omaggio artistico da parte delle associazioni cittadine a Dante Alighieri, il Sommo Poeta sarà celebrato per tutta la giornata in occasione del settecentesimo anniversario della sua morte. Dalle terzine dantesche nel Parco, alla musica tardo-medioevale, alla rievocazione delle donne più note della Divina Commedia, saranno diverse le animazioni proposte al pubblico.

A Villa Mina sarà allestita la mostra fotografica “Sguardi”, curata dal Progetto Fotografico Controluce, nato dall’UniTre Arenzano-Cogoleto, che sarà visitabile sia sabato che domenica all’interno della Sala Peppino Impastato. Nella sala adiacente sarà inoltre possibile ammirare il plastico in legno raffigurante Arenzano e il suo entroterra, opera del Maestro Carlini, in collaborazione con l’Associazione Amici di Arenzano.

L’assessore al turismo e alla cultura del Comune di Arenzano, Davide Oliveri ha detto: “Voglio ringraziare oltre alle associazioni già citate, anche la Fondazione Teatro Il Sipario Strappato, Coro G.B Chiossone, la Filarmonica di Arenzano, l’Accademia Musicale, Donna Oggi, l’ANPI Sez. Arenzano, HastArenzano, Radio Arenzano, la Consulta dei Giovani arenzanesi e la Biblioteca. L’obiettivo – ha proseguito l’assessore Oliveri – è veder crescere quest’iniziativa che valorizza il nostro patrimonio artistico e diffonde per Arenzano arte, musica, lettura e teatro facendo vivere diversamente i luoghi della cultura tradizionale”.

Tutte le attività di Arenzano in Tour sono gratuite, previa esibizione del Green Pass e prenotazione obbligatoria. Le informazioni sul programma e le prenotazioni sono visitabili sul sito www.arenzanoturismo.it oppure contattando lo IAT al numero 010-9127581 o 331-3614223.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: