LA PROVINCIA DI ALESSANDRIA E LE SUE ECCELLENZE PROTAGONISTI A CHEESE

La Provincia di Alessandria e le sue numerose eccellenze alimentari e vitivinicole saranno ben rappresentate nella tredicesima edizione di Cheese, in programma a Bra dal 17 al 20 settembre, con i prodotti di qualità che avranno la possibilità di una grande vetrina internazionale con la più grande fiera dedicata al mondo del latte e dei formaggi.

Nell’edizione precedente del 2019, Slow Food aveva fatto un passo in avanti nella riflessione sul futuro dei formaggi di qualità, puntando sul tema del Naturale e accendendo i riflettori sulla biodiversità, fatta di batteri, lieviti ed enzimi, quest’anno prosegue nella stessa direzione, concentrandosi sugli animali, senza i quali, è bene ricordarlo, non esisterebbe l’infinita biodiversità casearia che si può toccare con mano a Cheese.

Tra i Presidi Slow Food in mostra a Bra della Provincia di Alessandria ricordiamo il Montebore del Caseificio Terre del Giarolo a Fabbrica Curone, una formaggetta di latte ovino e vaccino dalla storia antichissima e dalla curiosa forma che ci ricorda una torta nuziale, probabilmente ispirata dall’antica torre diroccata del Castello di Montebore, fatta dalla sovrapposizione di robiole dal diametro decrescente. Ottenuto da latte crudo, il Montebore presenta degli odori leggermente animali e poco speziati e, in degustazione finale prevale un sentore di castagna, accompagnato da sfumature erbacee.

Domenica 19 alle ore 15, nel corso dell’evento “Tra le vigne e le malghe di Presidi” si parlerà, tra gli altri, dell’abbinamento tra la Robiola di Roccaverano, dai leggeri sentori ircini, che viene proposta in abbinamento al Moscato passito di Strevi, che viene prodotto scegliendo il fiore della vendemmia, ovvero i grappoli più sani e spargoli, e che viene sistemato in cassette e successivamente sui graticci per appassire in ambiente aperto.

Alle ore 11 la “Colazione con il produttore“, la colazione, si sa, è il pasto più importante della giornata e a Cheese verrà fatta in compagnia degli ex studenti dell’UNISG, tra questi Silvia Paoli che, insieme alla famiglia, gestisce la Pasticceria artigianale Mamù di Alessandria, sempre due ex studentesse UNISG si incontreranno con il Caseificio Di Nucci, latteria che, dal 1662, porta avanti le tradizioni dell’arte casearia e Sfusobuono, il primo shop online di vino artigianale fondato da Alessandra Costa proprio ad Alessandria.

Sempre domenica, alle ore 16 e 30 l’aperitivo dal titolo “Pane artigianale e formaggio reale” a cui parteciperanno il Caseificio Terre del Giarolo e Cuore di Pane Bio, con una food talk e la degustazione del panino Monfrà, un pane speciale, realizzato con farina di grano antico 100 per cento San Pastore e Nocciole Piemonte Igp, con un ingrediente di eccezione, il formaggio di Montebore. Infine, nei food truck dedicati alle birrerie, arriva, dalla Provincia di Alessandria, il Birrificio Canediguerra.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: