TUTTO PRONTO PER LA TREDICESIMA EDIZIONE DI “CHEESE” DAL 17 AL 20 SETTEMBRE A BRA

Tutto pronto per la tredicesima edizione di Cheese, la grande manifestazione internazionale dedicata al mondo del latte e dei formaggi, organizzata come sempre da Slow Food, che sarà in scena a Bra dal 17 al 20 settembre.

Allevatori, casari, affinatori e formaggi, con centinaia di caci diversi, tutti rigorosamente a latte crudo e un’imponente selezione di vini e di birre da abbinare, ma anche laboratori del gusto, appuntamenti a tavola, conferenze, film, incontri e momenti di riflessione, tutto questo è Cheese.

“L’edizione che ci attende sarà nel segno della normalità – ha spiegato Alessandra Turco, responsabile eventi di Slow Foodquest’anno la manifestazione ha rischiato di non poter essere svolta ma, grazie all’impegno e al lavoro di tutti, Cheese torna e lo fa in continuità con le edizioni passate, a parte gli accorgimenti previsti dalle normative in materia di Covid-19. Una cosa la possiamo assicurare: l’evento non avrà nulla in meno rispetto a ciò che a cui tutti i visitatori sono abituati”.

Fabio Bailo, Presidente del Consiglio Comunale di Bra, ha ricordato di come “Esistono documenti che rivelano come, già nel Medioevo, fossero in vigore norme che regolavano la produzione di formaggi nella nostra zona. Un legame che arriva dal passato, si rinnova ogni biennio e siamo certi si proietterà nel futuro”.

La tredicesima edizione di Cheese ha il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, del Ministero della Transizione Ecologica e della Regione Piemonte.

Prima dell’inaugurazione ufficiale, nella giornata di giovedì 16 ci sarà un’anteprima digitale, con due importanti conferenze internazionali online che introdurranno i temi principali della manifestazione che, quest’anno, avrà come fil rouge “Considera gli animali”. La prima conferenza è intitolata “Noi e gli animali”, un invito a fermarsi un attimo e ripensare alla relazione tra esseri umani e tutte le altre specie che abitano il pianeta, un rapporto che oggi è prettamente economico ma che non può continuare ad essere tale. La seconda conferenza invece riguarda la battaglia per i formaggi naturali, tutti quelli realizzati senza aggiunta di fermenti industriali, una battaglia che Cheese porta avanti con decisione già da due edizioni.

L’inaugurazione ufficiale venerdì mattina alle ore 10 e 30, alla presenza del Ministro delle Politiche Giovanili, Fabiana Dadone e la consegna del Premio Resistenza Casearia, consegnato dalla nuova Presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini.

Per quattro giorni le vie di Bra si animeranno di tantissime persone appassionate di formaggi, latticini e buon cibo, pulito e giusto. Prenderanno parte a Cheese ben 250 espositori e 21 affinatori italiani e internazionali, 43 Presidi Slow Food italiani e stranieri, dieci Food Truck, sette cucine di strada e oltre venti realtà brassicole italiane segnalate dalla Guida alle Birre d’Italia. Confermata la Gran Sala dei Formaggi, con sessanta caci provenienti da tutta Europa, l’Enoteca curata dalla Banca del Vino di Pollenzo con trecento etichette italiane, per scoprire nuovi abbinamenti formaggi-vini, la Casa della Biodiversità nelle Scuole Maschili, con incontri dibattiti, proiezioni cinematografiche, degustazioni e racconti.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: