DANTE STAR DELLE INIZIATIVE CULTURALI SETTEMBRINE DI ARQUATA SCRIVIA

Un nutrito programma di attività culturali, con appuntamenti di alto livello sul “palco arquatese” con allestimenti e interessanti incontri , ci faranno compagnia in questo mese di settembre 2021.

Entrano nel vivo le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Nel corso del 2020 Arquata si è vista riconoscere anche il patrocinio, non oneroso, dal Comitato ministeriale istituito in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.

Il progetto arquatese intende promuovere la figura di un proprio concittadino, Marco Giovanni Ponta, nato nella prima metà del secolo XIX a Vocemola, frazione di Arquata, e della sua importante produzione letteraria. Il sacerdote, infatti, si dedicò, fra le tante attività, allo studio dell’opera dantesca, concentrandosi in particolare sulla cosmologia e sull’invenzione dell’orologio dantesco, aspetti forse ancora poco conosciuti ai più e che si possono considerare unicamente legati alla figura del sommo poeta.

Nell’ottica di dare il giusto risalto a questa peculiarità, il Comune ha incentivato la nascita di un team di esperti, composto da ricercatori dell’Università di Torino, che hanno stilato una serie di eventi, promossi e organizzati dal Comune, il primo dei quali prenderà avvio a breve. Si tratta di una mostra documentaria che sarà inaugurata l’ultimo fine settimana di settembre nel Palazzo Comunale.

Si segnala inoltre un altro importante allestimento che a strettissimo giro troverà spazio sempre a Palazzo Spinola. Un’esposizione d’arte organizzata in collaborazione con l’Associazione Libarna Arteventi in ricordo del maestro Vito Boggeri, scomparso nel dicembre 2020, durante la quale saranno presentate al pubblico le 25 illustrazioni ispirate alle Fiabe di Calvino. Le opere saranno poi donate, come da volontà dell’artista, alla nostra Biblioteca comunale, un lascito di enorme valore che impreziosirà il patrimonio lì conservato.

Infine nel pomeriggio di sabato 18 settembre l’avvocato Barbara Quaglia presenterà il suo ultimo libro “Democrazia: una montagna da difendere” (Ed. Vallescrivia), un libro che si rivolge ai ragazzi per raccontare in modo semplice e scherzoso l’importanza della nostra Democrazia e soprattutto il dovere di ogni cittadino di difenderla .

L’iniziativa è una continuazione autunnale del programma culturale “Viaggiamo con i libri”, rassegna organizzata in collaborazione con l’Associazione Librialsole e col Sistema Bibliotecario Tortonese che quest’estate ha portato ad Arquata una Fiera del Libro con la presenza di editori locali e non solo, oltre a numerose presentazioni di libri e laboratori creativi per bambini.

CHI E’ MARCO GIOVANNI PONTA?

E’ ufficiale l’imminente avvio del progetto che il Comune di Arquata Scrivia intende promuovere per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, ricorrenza che cade nel 2021. Un Comitato scientifico, ormai da più di un anno e mezzo, sta portando avanti una ricerca volta a valorizzare un’eccellenza arquatese sconosciuta ai più: la figura di Marco Giovanni Ponta.

Padre Somasco, uno dei massimi studiosi del sommo poeta nel corso dell’800. Nasce ad Arquata, per un breve periodo d’infanzia si trasferisce a Vocemola, ma una volta adulto svolge la sua carriera ecclesiastica lontano da qui, nel Nord Italia e nel Canton Ticino.

Tra le sue opere letterarie spiccano certamente quelle legate all’approfondimento della cosmologia e dell’invenzione dell’orologio dantesco. Considerato che questi testi sono stati pubblicati a metà ottocento, ma ancora oggi sono oggetto di interesse da parte dei ricercatori, soprattutto all’estero, si è ritenuto necessario provvedere al loro reperimento, in modo che siano conservati nella Biblioteca “G. Poggi” di Arquata e soprattutto si è pensato di organizzare una mostra documentaria che, allestita in Municipio e inaugurata entro fine mese, presenterà al pubblico il frutto di queste ricerche.

Il progetto arquatese, svolto in collaborazione con la sezione locale dell’UNITRE, ha ricevuto il Patrocinio del Comitato Nazionale istituito appositamente dal Ministero della Cultura per celebrare questo importante anniversario legato al sommo Poeta.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: