“PININ E LE MASCHE” IN SCENA A VALFENERA NEL FESTIVAL CORTI, COLLINE, COMUNITA’ E…

Prosegue il festival “Corti, Colline, Comunità e…”, nell’affascinante cornice dell’Unione dalla Piana alle Colline nel territorio astigiano dei Comuni di Cellarengo, Ferrere e Valfenera, al confine con la Provincia di Torino.

Il Festival, alla sua prima edizione, è nato per creare una sorta di “trait d’union” tra i tre Comuni, con un’offerta culturale coordinata di spettacoli di teatro e musica, dall’impronta popolare ma aperta alle influenze contemporanee, in luoghi di grande prestigio architettonico e paesaggistico.

La direzione del Festival è affidata all’esperienza della Casa degli Alfieri e all’Archivio Teatrale Popolare di Massimo Barbero, con la collaborazione dell’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano e come sponsor il Lions Club Villanova d’Asti.

Sabato pomeriggio alle ore 18 a Valfenera, al Ciabot di San Giorgio, andrà in scena lo spettacolo “Pinin e le masche” con Massimo Barbero. Un monologo di Luciano Nattino liberamente tratto da un racconto di Davide Laiolo.

Lo spettacolo si svolge in un casotto di campagna, dove la comunità ricorda un compaesano molto noto per le peculiarità della sua vita solitaria, omaggiando questa memoria storica condivisa con la storia di Pinin, uomo “selvatico”, che parla più con la natura che con gli uomini e che dice di conoscere le masche…

Pinin, abitante solitario dei boschi, non torna più in paese da tempo e, ai pochi che riescono a trovarlo, parla della sua vita, di un lungo viaggio, di amore, di ricordi e di mondi possibili e, soprattutto, di “masche”, amiche sconosciute protettrici e crudeli.

Lo spettacolo è stato recentemente ospite del prestigioso Festival dei Tacchi in Sardegna ed ha avuto diverse rappresentazioni. L’ingresso è gratuito, previa prenotazione sul sito web www.appuntamentoweb.it/paesaggi-e-oltre-2021/pinin-e-le-masche-corti-colline-comunita-e-2021/

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: