
Sarà il maestro torinese Luca Massaglia a dirigere, domenica 22 agosto, il tradizionale Concerto nell’Oratorio dell’Annunziata ad Ovada, che si terrà alle ore 18. Il concerto vedrà eseguire, allo storico organo Serassi dei brani di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Francisco Andreu, Baldassarre Galuppi, Nicolò Moretti, Giovanni Quirico, Ferdinando Procedi e della compositrice contemporanea Carlotta Ferrari.
Il concerto è inserito nell’ambito della diciassettesima Stagione Internazionale di concerti sugli organi storici ed è sostenuto dalle Fondazioni Cassa di Risparmio di Alessandri, Cassa di Risparmio di Torino, Social e Gruppo Amag.
Luca Massaglia, dopo aver ottenuto la Laurea di I Livello con il massimo dei voti in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da maestri internazonali, in particolare ad Haarlem in Olanda e alla Chiesa di Saint Francois de Sales a Lione in Francia.
A partire dal 2001 è organista presso il Santuario della Madonna degli Angeli di Torino ed è stato ideatore e direttore della Rassegna Organistica Note per la Sindone che si è svolta a Torino nel maggio 2010. Ha tenuto una masterclass di interpretazione organistica che si è svolta nell’aprile 2016 presso l’Accademia Russa di Musica Gnessin a Mosca. Il suo ciclo di diciannove composizioni per organo “The Parables of Jesus in the Gospel of Luke” è stato pubblicato da Struble Verlag di Monaco di Baviera. Alcuni dei suoi brani per organo sono stati eseguiti da solisti in numerose nazioni del mondo.
Nel 2017 ha fondato, insieme alla pianista ed organista russa Elena Kalashnikova il “Russian-Italian Organ Duo” che ha tenuto concerti in Italia, Norvegia, Finlandia, Russia e Svezia.