PROSEGUONO A NOVI LIGURE GLI EVENTI PER IL BICENTENARIO NAPOLEONICO

Proseguono a Novi Ligure gli eventi per il Bicentenario Napoleonico, il progetto proposto e coordinato dalla Pro Loco di Novi Ligure – Parco Castello e patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Novi Ligure.

Appuntamento per Ferragosto al Parco Castello, alle ore 18 e alle ore 21, con il convegno organizzato dalle società storiche novesi sul tema “Bonaparte e il tramonto dei feudi imperiali liguri”, con salotto finale condotto dal dott. Enzo De Cicco, dallo storico Lucio Piazza e dal giornalista Efrem Bovo.

Nel corso dell’incontro si potrà assistere, in anteprima, ad alcuni stralci del documentario realizzato nel corso della manifestazione, che sarà trasmesso in televisione sulla rete Canale Europa.

Grande successo, inoltre, dell’iniziativa organizzata dall’Associazione Novi 1799 e coordinata dall’architetto Lucio Piazza, con le mostre di Palazzo Dellepiane e Palazzo Durazzo, quest’ultimo messo a disposizione da parte del proprietario, Ferdinando Soldani, che hanno visto esporre tra i numerosi cimeli anche il cappello di Napoleone nonché oggetti, quadri, mappe e racconti che hanno catturato l’attenzione degli esperti storici e dei numerosi visitatori.

Molta attenzione ha suscitato il plastico della Battaglia di Novi del 1799, custodito presso la sede della Compagnia della Picca e del Moschetto, con l’associazione che ha anche avvertito la città con una serie di cannonate eseguite presso il Parco Castello.

Il Parco è stata l’ambientazione suggestiva e perfetta per taccontare l’epoca napoleonica, ma anche il punto di partenza della memorabile sfilata di figuranti di alta uniforme napoleonica e in abiti nobili dell’epoca, con dame al seguito, realizzati dall’atelier astigiano “Principessa Valentina” di Samantha Panza, che hanno catturato l’entusiasmo nel corso del passaggio del Centro Storico cittadino.

Infine il teatro dialettale dei Matt’attori, guidati da Valeria Spada, che ha conquistato il pubblico assiepato nell’androne di Palazzo Dellepiane, che ha raccontato la battaglia con gli occhi dei novesi, mentre la Pro Loco ha sfornato una “Cena Napoleonica”, con i piatti dell’antichità, l’aspetto gastronomico è stato completato con il connubio delle “pagnotte napoleoniche” e la farinata delle navi transalpine.

Marco Barbagelata, Presidente della Pro Loco di Novi Ligure ha dichiarato: “Onorato di aver coordinato queste grandi truppe di volontari, molti dei quali hanno dimostrato di valere tanto come preparati professionisti, che hanno voluto contribuire alla buona riuscita di questa manifestazione e di aver ricevuto l’ausilio di esperti in ambito tecnico dell’esposizione, dei costumi, delle luci e dell’audio e dei funzionari del Comune che ci hanno seguito. Il 15 speriamo di chiudere con un ultimo capitolo di storia che ci racconti attraverso voci illustri quello già espresso e quel poco che poteva mancare nella ricostruzione della Battaglia di Novi del 1799”.

Così il commento di Andrea Sisti, Assessore alla Cultura e al Turismo di Novi Ligure: “Un felice esempio di collaborazione tra le varie istituzioni cittadine, che ha superato le aspettative e che merita il plauso di tutti. Anche in questa occasione, la nostra città ha dimostrato di possedere un grande valore, in termini di professionalità, generosità ed entusiasmo. Come in questo caso, compito dell’Amministrazione comunale è quello di lavorare per creare le migliori condizioni possibili affinché, in sinergia tra loro, le risorse del territorio possano esprimere al meglio le proprie potenzialità”.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: