
Per dieci giorni Novi Ligure sarà teatro di una serie di eventi per commemorare i duecento anni dalla morte di Napoleone. Le iniziative, organizzate dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Novi Ligure e coordinate dall’Associazione Turistica Pro Loco di Novi Ligure – Parco Castello, con la partecipazione delle associazioni storiche novesi e la collaborazione del dott. Efrem Bovo, dell’Unione Giornalisti e Comunicatori Europei.
“L’attenzione a un momento significativo della storia di Novi – ha spiegato l’Assessore alla Cultura e al Turismo Andrea Sisti – come la battaglia tra le truppe francesi e quelle austriache e russe, che rientra nel lungo viaggio del Bicentenario, ci permetterà di collocare la nostra città in un circuito europeo di rievocazioni napoleoniche, conferendole una rilevanza che, per l’importanza dell’evento, merita pienamente. Inoltre, permetterà di dar risalto alla nostra terra e di richiamare turisti in un periodo solitamente meno vivace dal punto di vista delle attività culturali. La nostra volontà – conclude Sisti – è pertanto quella di rendere sempre più ricca e attrattiva l’estate novese e di portare nuova linfa alle attività commerciali, grazie all’indubbia vetrina che si andrà a creare. Per questo, ringrazio tutti quelli che ci hanno consentito, con il loro aiuto, di realizzare la manifestazione”.
Evento principale della manifestazione sarà nel tardo pomeriggio del 7 agosto quando la città si vivacizzerà grazie alle iniziative gastronomiche, le attività teatrali, le animazioni e le visite speciali, coordinate dal Presidente della Pro Loco, Marco Barbagelata, grazie ai volontari e alla partecipazione del Centro Studi di Valentina Visconti di Asti, la Compagnia Teatrale dei Matt’attori per costumi e figuranti e gli studenti del Ciampini-Boccardo, sezione Turistica.
Dal 5 al 7 agosto sono in programma due mostre dedicate all’avvenimento, realizzate grazie alla direzione culturale dell’Arch. Lucio Piazza dell’Associazione Novi 1799, che si snoderanno tra i palazzi napoleonici novesi. Nelle mostre sarà esposto anche un cappello di Napoleone e ci sarà un richiamo alle api, elemento importante della simbologia napoleonica, offerto dal Museo dell’Apicoltura del Maglietto di Novi Ligure.
Infine due convegni, il 5 e il 15 agosto, organizzati dall’Associazione Novinostra – In Novitate, il primo dal titolo “Bonaparte e il Novese” con la partecipazione del prof. Federico Cabella e dell’Ing. Alberto Ramasso e il secondo dal titolo “Bonaparte e il tramonto dei feudi imperiali liguri” con relatore l’Ing. Alberto Ramasso.