SANTO STEFANO D’AVETO CONFERMATA BANDIERA ARANCIONE DAL TOURING CLUB ITALIANO

Il Comune di Santo Stefano d’Aveto è stato confermato Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, la bandiera viene assegnata alle località che, dopo un’analisi attenta e approfondita, basata su ben duecentocinquanta parametri, sono le mete ideali per le vacanze estive e non solo. Una serie di luoghi che rispondono ai criteri, sempre in crescita, di tranquillità, vita all’aria aperta, cibo genuino, vacanze all’insegna del benessere e dell’autenticità che riescono a conquistare le persone grazie alle loro caratteristiche e eccellenze.

Il territorio di Santo Stefano d’Aveto fa parte del Parco Naturale dell’Aveto ed offre la possibilità di praticare numerosi sport e attività sia in inverno che in estate, nella bella stagione ci sono sentieri escursionistici, trekking a cavallo, percorsi con la mountain bike, palestre di alpinismo, passeggiate nei parchi, pesca sportiva e raccolta di funghi mentre in inverno è possibile praticare lo sci di fondo, la scuola sci, lo snow park, le escursioni sulla neve e le ciaspolate. Gli amanti dello sport sono accontentati tutto l’anno grazie alla presenza di campi da tennis, calcio, basket, rugby e bocce ma Santo Stefano d’Aveto, spiega il Touring Club Italiano, offre anche una ricca biblioteca per gli amanti della lettura, manifestazioni musicali, culturali e sagre nonché il mercatino dei prodotti a km zero ogni domenica.

Ricco anche il patrimonio storico e artistico, con il Santuario di Nostra Signora di Guadalupe, l’unico in Italia dedicato alla Madonna di Guadalupe, ogni anno, il 27 di agosto, residenti e villeggianti si recano in pellegrinaggio sul Monte Maggiorasca per celebrare la Madonna di Guadalupe, conservata all’interno del Santuario nonché il Castello Malaspina, risalente al XII secolo, fatto costruire in una posizione strategica da cui si potevano controllare le strade che salivano dai valichi appenninici verso l’Emilia, di cui oggi restano i muri perimetrali. Infine Santo Stefano d’Aveto è particolarmente ricca dal punto di vista dell’enogastronomia, con i funghi, il formaggio San Stè, la ricotta salata sarassu, il miele, i canestrelli e la pinolata.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: