“ARCHI IN JAZZ”, IL GRANDE JAZZ AGLI ARCHI ROMANI DI ACQUI TERME

Due appuntamenti imperdibili per gli appassionati della musica jazz agli Archi Romani di Acqui Terme, con grandi musicisti italiani e internazionali, artisti di ricerca e talenti italiani che saliranno sul palco allestito nel suggestivo scenario naturale per “Archi in Jazz – Tributo a Luciano Milanese”.

Venerdì sera alle ore 21 e 30 si esibirà il Max Ionata Quartet con Max Ionata al sax tenore, Mario Castellano al pianoforte, Alessandro Maiorino al contrabbasso e Carlo Milanese alla batteria. Sabat sera, alla stessa ora, si esibirà invece il Traditional Jazz Quintet con Fabrizio Cattaneo alla tromba, Luciano Invernizzi al trombone, Mario Castellano al pianoforte, Alessandro Maiorino al contrabbasso e Carlo Milanese alla batteria.

L’evento è dedicato alla memoria di Luciano Milanese, indimenticabile contrabbassista scomparso nel 2015. Luciano Milanese proveniente dal Louisiana Jazz Club di Genova, è stato per lungo tempo bassista del Capolinea di Milano, dove ha suonato con i migliori musicisti italiani. Ha fatto parte del quartetto di Tullio De Piscopo, del quartetto di Gianni Basso, del trio di Dado Moroni, di Romano Mussolini, di Nando De Luca e di altre importanti formazioni. Attivo anche nel Jazz tradizionale, Luciano Milanese ha collaborato con Lino Patruno e ha suonato con grandi musicisti storici come Ralph Sutton, Peanuts Hucko e Billy Butterfield.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: