SI ALZA IL SIPARIO SUL PROGETTO CINE DI SLOW FOOD, IL CINEMA COME IMPORTANTE ELEMENTO SOCIALE E CULTURALE

Partono finalmente le attività del progetto Communities for Innovation, Network and Environment finanziato dall’Unione Europa con il contributo della Fondazione CRC e coordinato da Slow Food. Il progetto si articola tra l’Italia, la Francia e la Croazia e per il nostro paese è proprio il Piemonte che vedrà questo progetto di promozione dell’esperienza cinematografica nei luoghi dove le sale non esistono o stanno scomparendo, per affermare nuovamente l’importanza del cinema quale centro di aggregazione culturale e sociale, gettando, allo stesso tempo, i semi della cultura ambientale e alimentare tra le giovani generazioni.

Protagonisti del Progetto CINE saranno l’Associazione Cinemambiente, il Cinema Boaro di Ivrea, il Cinema Vittoria di Bra e il Comune di Cherasco.

CINE è un’iniziativa innovativa che unisce cinema e attivismo, intrattenimento e impegno civile. Attraverso le attività in programma Slow Food vuole avvicinare le giovani generazioni ai temi dell’ambiente e del cibo, facendole diventare protagoniste indiscusse.

L’inizio del progetto è avvenuto in Croazia, dove, dal 30 giugno al 2 luglio, si è svolta la formazione da tema Slow Life mentre il 6 luglio ha preso il via il programma vero e proprio a Sutivan sull’Isola di Brac, con sette eventi nei cinema del centro e cinque nei piccoli paesi intorno alla città, che hanno accolto i visitatori con proiezioni, degustazioni e incontri con i protagonisti dei film. Sotto i riflettori i produttori locali, che ogni giorno si prendono cura della natura e del nostro cibo con il loro lavoro quotidiano.

Le proiezioni in programma hanno visto un film dedicato all’apicoltura biologica con degustazione di miele, un documentario sul vino biodinamico con la possibilità si sorseggiare il prelibato Peljesac Varenik, vino Presidio Slow Food e una pellicola sulle conseguenze dell’abbandono della plastica in mare.

A Bra dal 6 all’8 luglio si è tenuto un corso di formazione sul tema del Ritorno alle comunità. Il programma delle proiezioni cinematografiche sarà presentato durante la nuova edizione di Cheese, il grande evento di Slow Food dedicato alle forme del latte che sarà in programma a Bra dal 17 al 20 settembre nonché al Festival Cinemabiente che si terrà a Torino dall’1 al 6 ottobre con un’anteprima in Val Chiusella dal 4 all’8 agosto.

La scelta di Slow Food è andata sul cinema, l’organizzazione della chiocciola crede nella capacità del grande schermo di creare un legame tra gli spettatori, anche in un’epoca come quella attuale, caratterizzata dallo streaming online, dall’esplosione dei canali televisivi digitali e satellitare che hanno portato, nel corso degli anni, ad una fruizione sempre più individuale, in questo contesto le sale continuano a rappresentare un importante esempio di aggregazione culturale, specialmente nelle comunità più piccole.

Da questa consapevolezza è nato il Progetto CINE, che vuole sostenere il ruolo dei cinema quali punti di riferimento culturali dove si può discutere di valori e di temi comuni, a livello sia locale che globale, che ruotano intorno alla tutela dell’ambiente, del patrimonio gastronomico e di chi lavora nella filiera alimentare.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: