EFFETTO VACCINI, SONO CROLLATI I DECESSI IN PRIMAVERA NEL NORD-OVEST

È presto per dire se questi dati sono il frutto della campagna di vaccinazione oppure ci sono altre cause, ma abbiamo la certezza, dai dati comunicati dall’Istat, che la mortalità nei primi mesi del 2021 nel Nord Ovest italiano è crollata rispetto allo stesso periodo del 2020.

La campagna di vaccinazione contro il Covid19, che ha messo dapprima in sicurezza gli anziani per fasce di età, iniziando dagli over 80 e poi gli over 70, sembra aver ridotto, e non di poco, il numero di decessi. Una conferma si ha scompattando i mesi, se nel bimestre gennaio-febbraio i decessi sono, seppure di poco, superiori a quelli del 2020, nel periodo marzo-aprile-maggio crollano letteralmente.

In Piemonte nel 2021 si sono verificati 5759 decessi a gennaio, 4496 a febbraio, 5717 a marzo, 5239 ad aprile e 4472 a maggio, complessivamente sono 25683. I dati del 2020 riportano invece 4786 a gennaio, 4566 a febbraio, 7277 a marzo, 7466 ad aprile e 4656 a maggio, complessivamente furono 28751. Il calo è netto nel trimestre marzo-maggio, dove i decessi sono passati in Piemonte dai 19399 del 2020 ai 15428, un calo netto del 20,5 per cento. Bisogna ricordare che nel periodo gennaio-febbraio non vi erano ancora vaccinazioni.

In Liguria la situazione è ancora migliore, nel 2021 si sono verificati 2404 decessi a gennaio, 1931 a febbraio, 1941 a marzo, 1966 ad aprile e 1704 a maggio, complessivamente sono 9946. I dati del 2020 riportano invece 1928 decessi a gennaio, 1780 a febbraio, 3054 a marzo, 2877 ad aprile e 1848 a maggio, complessivamente furono 11487. Anche qui il calo è netto nel trimestre marzo-maggio, dove i decessi sono passati in Liguria dai 7779 del 2020 ai 5611, con un calo netto del 27,9 per cento.

Stesso copione in Valle d’Aosta, dove nel 2021 si sono verificati 148 decessi a gennaio, 127 a febbraio, 133 a marzo, 157 ad aprile e 102 a maggio, complessivamente sono 667. I dati del 2020 riportano invece 126 decessi a gennaio, 132 a febbraio, 207 a marzo, 205 ad aprile e 122 a maggio, complessivamente furono 792. Nettissimo il calo nel trimestre marzo-maggio, dove i decessi sono passati dai 534 del 2020 ai 392, con un calo del 26,6 per cento.

Mancando dati certi, ma considerando che, a differenza dell’anno scorso, la mobilità nel periodo di marzo-aprile è stata nettamente maggiore, non essendoci il lockdown ma restrizioni molto limitate (le città erano piene di gente e la maggior parte dei negozi aperti), che hanno riguardato solo alcune categorie, sembra innegabile l’effetto delle vaccinazioni negli anziani per prevenire i decessi.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: