SI INAUGURA LUNEDI’ “SCULTURA SUBLIME – DAL MONFERRATO ALLE LANGHE”: DUE TERRITORI, TRE ARTISTI INTERNAZIONALI E QUATTRO COMUNI COINVOLTI

Si inaugura lunedì, e sarà visitabile fino al 28 agosto la manifestazione “Scultura sublime – Dal Monferrato alle Langhe”, progetto collettivo promosso dai Comuni di Acqui Terme, Alba, Casale Monferrato e Ovada, con un ricco calendario di appuntamenti con la scultura monumentale.

La mostra è un’iniziativa culturale sinergica tra i quattro Comuni, che costituiscono quattro aree di eccellenza dell’offerta turistica del Monferrato e delle Langhe, in virtù del loro patrimonio paesaggistico, storico, artistico, culturale ed eno-gastronomico, in un punto di incontro e di cooperazione innovativa tra i territori, uniti nella scelta di fare squadra per arricchire, con progetto culturalmente attraenti ed evoluti, gli eventi destinati alla collettività.

La manifestazione Scultura sublime – Dal Monferrato alle Langhe sarà un occasione unica per osservare gli artisti all’opera e assistere dal vivo alla creazione di una scultura monumentale, dai primi abbozzi fino ai ritocchi finali.

I nostri territori si uniscono in un progetto di ampio respiro, nato in un clima unico di collaborazione istituzionale – spiega il sindaco di Acqui Terme, Lorenzo Lucchini– è un progetto ambizioso che richiede una stretta sinergia e un profondo spirito di collaborazione tra tutti i partecipanti. Questo ci consentirà di ragionare sullo sviluppo territoriale con una proposta culturale di valenza sovraccomunale. Vogliamo dimostrare la volontà di promuoverci in una logica di territorio e non più di località. Questa è una rivoluzione copernicana che supera i campanilismi per immaginare uno spazio nuovo, dinamico e ampio: una destinazione da poter vivere come esperienza, nel quale un visitatore può trovare un’offerta variegata d’iniziative, oltre a territori con eccellenze uniche da poter scoprire.

Il calendario di Scultura Subilime – dal Monferrato alle Langhe vedrà i seguenti appuntamenti:

Acqui Terme – dal 5 al 18 luglio – Sculture in pietra

Casale Monferrato – dal 10 al 24 luglio – Sculture in pietra

Alba – dal 24 al 27 luglio- Sculture con materiali di recupero

Ovada – dal 21 al 28 agosto – Sculture in legno.

Ecco gli artisti internazionali che saranno presenti al simposio: dalla Serbia Masa Paunovic, nata a Belgrado nel 1981, diplomata alla Facoltà di Belle Arti di Belgrado, ha ottenuto una specializzazione nel trattamento artistico sul metallo al Centro TAM e ha partecipato ad uno stage nello studio del celebre scultore Arnaldo Pomodoro. A partire dal 2003 ha partecipato a simposi internazionali di scultura e mostre collettive, dal 2006 al 2017 ha realizzato sei mostre personali, ha ricevuto cinque premi nazionali e internazionali per la scultura.

Dal Belgio Jorg Van Daele, formatosi con lo sculture Emiel Uyterhoeven, a partire dal 1989 si dedica alla scultura a tempo pieno, ha partecipato a oltre trenta simposi in tutto il mondo, ricevendo importanti riconoscimenti, le sue opere sono diffuse in tutti e cinque i contenenti in luoghi pubblici e collezioni private. Le opere d’arte di Jorg Van Daele sono sempre composte da un’unica pietra, anche se le sue sculture sembra che contengano diverse pietre.

Wimar Van Ommen, giovanissimo scultore olandese nato nel 1994, si dedica alla pittura e alla scultura già da ragazzo, ottenendo, nel giro di pochissimo tempo, riconoscimenti e importanti collaborazioni. Lo scorso anno ha partecipato alla realizzazione del monumento “La Totalità” a Torino e ha vinto il Premio menzione speciale della giuria in un concorso tenutosi nella città cinese di Tsingtao.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: