
Si intitola “Il Signore di Notte” il romanzo storico scritto da Gustavo Vitali, ambientato nella Venezia dell’epoca d’oro, quella della Serenissima Repubblica degli inizi del XVII secolo. Il giallo storico inizia il 16 aprile del 1605 quando viene rinvenuto nella sua modesta dimora, il cadavere di un nobile caduto in miseria, sarà il primo delitto di un giallo molto fitto che si dipana nella Venezia alle soglie del Barocco.
Sul luogo del delitto si precipita il protagonista del racconto, Francesco Barbarigo, una personalità realmente vissuta in quell’epoca così come i principali personaggi della storia che invece è di pura invenzione. Gustavo Vitali ha effettuato un copioso lavoro di ricerca, come documentato nella bibliografia del libro.
Quello del nobile decaduto sarà solo il primo dei delitti che affiorano in una trama intensa ed intrigante, sono coinvolte le figure più varie, da quelle di primo piano a quelle defilate nei contorni. L’autore apre una carrellata molto ampia sugli aristocratici ricchissimi e su quella parte della popolazione che vivacchia malamente: mercanti, usurai, bari, prostitute e altri ancora.
Nelle pagine de “Il Signore di Notte” tutti recitano i rispettivi ruoli e contestualizzano in quella società veneziana reduce da un secolo di splendore e che, di li a poco, si infilerà in un lento declino non ancora percepito. Ci sono anche personaggi sgradevoli, come i “Bravi”, accomunati agli sgherri da una violenza sordida e sopraffattrice.

Nell’ottima di addentrare il libro nella sua epoca, l’autore ha aggiunto delle brevi divagazioni sulle curiosità, gli usi, i costumi, gli aneddoti, i fatti e i fatterelli dell’epoca ella Serenissima.
Discorso a parte merita la figura del protagonista, non è il classico stereotipo dell’eroe positivo, il Barbarigo è un uomo contorto che affronta le indagini con superficialità e spocchia, non sa come cavarsi dagli impicci, cambia idea e umore da un momento all’altro, segue ipotesi stravaganti e indaga su persone del tutto estranee al delitto. Ci sarà anche una relazione disinvolta con una dama tanto bella quanto indecifrabile e questo strano amore gli causerà presto nuovi turbamenti.
Una serie di disfatte clamorose fino a quando non accorrerà in suo aiuto un Capitano delle Guardie, che ha tutta l’esperienza e l’astuzia che mancano al magistrato, i due dovranno faticare un bel pezzo per mettere la parola fine al giallo, con un finale inaspettato e sorprendente.
Per ulteriori informazioni sul libro “Il Signore di Notte” si può contattare direttamente l’autore Gustavo Vitali al numero 335-5852431, via Skype a gustavo.vitali o tramite mail scrivendo a gustavao@gustavovitali.it
Con colpevole ritardo, ringrazio Fabio e la redazione di Limonte News per la cortese segnalazione del libro Il Signore di Notte, un giallo nella Venezia del 1605. I ettori più curiosi trovano altre informazioni nel sito e nella pagina facebook del libro medesimo. – https://www.ilsignoredinotte.it/ – https://www.facebook.com/ilsignoredinotte/
"Mi piace""Mi piace"