ACCADDE IERI – NOTIZIE, CRONACHE, EVENTI E CURIOSITA’ DELLA SETTIMANA APPENA TRASCORSA DEL… 1891

Consueto appuntamento domenicale con la rubrica “Accadde ieri”, alla scoperta delle notizie, dei fatti e degli eventi più curiosi che avvennero tra Liguria e Piemonte nella settimana appena trascorsa di centotrenta anni fa, scopriamo cosa avvenne dal 21 al 27 giugno del 1891 direttamente dagli archivi della Gazzetta Piemontese.

21 GIUGNO:

  • La Ferrovia Asti-Acqui-Genova, ancora pochi mesi ed il tronco di questa ferrovia, affidato alla saggia gestione del Cav. Mazza, sarà allestito. Bellissimo il nuovo ponte di acciaio sul fiume Tanaro
  • Dal Campo Militare in Val di Susa proseguono le camminate montanine, il 61 e 62 reggimento della Brigata Sicilia, approfittando di un giorno di riposo, ha effettuato una marcia di resistenza da Bousson a Susa, passando per il forte di Fenestrelle ed il Colle di Sestrieres, per la bellezza di circa 70 chilometri
  • Esami alla Scuola di Cavalleria di Pinerolo, appena terminati presso la Regia Scuola, con la nomina a cavaliere dei signori ufficiali, la Commissione esaminatrice ha valutato soddisfacentissimi gli esami, con la conseguente promozione di tutti gli ufficiali
  • I tiratori torinesi della Società di tiro a segno nazionale parteciperanno, dall’11 al 22 di luglio, alla Gara Internazionale di Tiro che si terrà a Lione, la speranza è che la squadra di Torino, che grazie ai suoi delegati ha ottenuto splendidi primi di primo grado alle gare che si sono svolte in diverse città italiane, sappia ripetersi anche al di là delle Alpi in quel di Lione
  • Lo Stato Civile del Comune di Torino segnala 31 nascite, di cui 10 maschi e 21 femmine, 15 decessi di età compresa tra i 22 e gli 81 anni e sei matrimoni

22 GIUGNO:

  • La Società Operaia di Almese, festeggia il suo ventesimo anniversario e, giunta all’età della coscrizione, ha voluto solennizzare la lieta ricorrenza, che gli conferisce il titolo di veterana del benemerito esercito del mutuo soccorso, moltissime le società invitate che hanno onorato la consorella almese
  • Una nuova società di ginnastica a Casale Monferrato, nei giorni dal 27 al 29 la Società Ginnico-Acrobatica Trionfo darà per la prima volta tre grandi rappresentazioni al Politeama Sociale, la nuova società è composta da giovani dilettanti casalesi istruiti con perseveranza e abilità dal signor Enrico Decio
  • Al Teatro Alfieri di Torino una serata d’onore speciale della prima attrice della Compagnia Rossi, la signorina Teresa Mariani che sarà protagonista ne La signora delle camelie di Dumas, il pubblico dell’Alfieri da sempre apprezza e applaude le performance della Mariani e questa sera avrà la festa che si merita
  • Sua Maesta il Re, su proposta del Ministro dell’Interno, ha concesso la meritata decorazione della Corona d’Italia al signor Clemente Schiapparelli, funzionario di Biella del magazzino centrale dell’Officina Carte e Valori che si è distinto nel suo lavoro, ottenendo la stima altissima e l’affetto cordiale dei suoi superiori e dei suoi dipendenti
  • Lo Stato Civile del Comune di Torino segnala 36 nascite, di cui 20 maschi e 16 femmine, 11 decessi di età compresa tra gli 11 e i 78 anni e sei matrimoni

23 GIUGNO:

  • Ottimi giudizi della stampa francese e belga sulle regate internazionali che si sono da poco svolte a Torino, il signor Felix Soulier, delegato dell’Aviron Toulousian, ha pubblicato sul suo giornale che le regate hanno visto partecipare il fior fiore dei canottieri belgi, francesi, italiani e spagnoli e che mai si era vista un’organizzazione così perfetta come quella di Torino
  • In ottemperanza al Regio Decreto del 28 luglio 1889, il Comune di Caverette è soppresso ed aggregato al Comune di Torino, il Sindaco, accogliendo il voto del Consiglio Comunale ha sciolto l’ente e porterà negli archivi comunali della città tutte le carte e i documenti del soppresso Comune
  • Una festa fantastica in riva al Po a Torino si svolgerà i 1° luglio, nelle sale gentilmente messe a disposizione dalla Società Armida, con un meraviglioso ballo il cui ricavato sarà a beneficio dell’Asilo Umberto I, si tratta del secondo ballo di beneficenza dopo quello di grande successo dell’inverno
  • Ieri sera a Torino un certo Federico Martini di 22 anni, di professione fornaio, accompagnato da tale Antonio Anganova, si è presentato al medico di guardia del Palazzo Municipale con tre ferite di coltello, una delle quali penetrante all’addome, Martini era stato ferito da uno sconosciuto con il quale aveva attaccato una lite in Via Sant’Agostino
  • Lo Stato Civile del Comune di Torino segnala 24 nascite, di cui 14 maschi e 10 femmine, 15 decessi di età compresa tra i 15 e i 77 anni e sette matrimonio

24 GIUGNO:

  • Inaugurazione di un nuovo stabilimento balneario ad Oneglia, non si tratta delle solite baracche, il nuovo stabilimento è costruito in materiale, con uno stile fantasticamente bizzarro e si aderge sulla riva del mare, accarezzato dalle onde, l’inaugurazione è avvenuta in occasione delle grandiose feste di San Giovanni
  • A Cuneo i membri della Deputazione Provinciale, attestando simpatia e stima al loro presidente, l’Avv. Giroldi, prendendo argomento l’onorificenza da poco conferitagli, hanno offerto un sontuoso banchetto in serata all’Albergo della Birra, dove sono intervenuti i Consiglieri Provinciali residenti e le autorità cittadine
  • Pubblicato il bando per la grande Gara Musicale che si terrà a Santena, alle bande musicali concorrenti ci saranno diversi premi, la grande medaglia d’oro, Premio del Ministro dell’Istruzione alla prima classificata, la grande medaglia d’argento premio dello stesso alla seconda classificata e la grande medaglia d’argento, premio del Ministero dell’Agricoltura Industria e Commercio
  • Un fattorino disgraziato, un certo Luigi Giorgelli, fattorino del carrozzone della Società Belga, è sceso dalla banchina dopo aver fatto il biglietto ad un passeggero, ma risalendo ha messo un piede in fallo ed è caduto, una ruota del carrozzone gli è passata sul piede destro causandogli una frattura complicata interna guaribile in trenta giorni
  • Lo Stato Civile del Comune di Torino segnala 10 nascite, di cui 4 maschi e 6 femmine, 11 decessi di età compresa tra i 21 e gli 81 anni e tre matrimonio

25 GIUGNO:

  • I danneggiati dalle recenti inondazioni che hanno colpito la Val di Susa hanno ringraziato S.M. il Re per la generosa donazione effettuata dalla Casa Reale, la popolazione è grata per la sovrana munificenza ha dichiarato il presidente del Comitato, Emilio Seneo
  • Banchetto dei Reduci, in occasione del 32° anniversario della battaglia di San Martino, alla Trattoria del Passatore di Torino, i commensali erano numerosi, tutti ancora vegeti e robusti nella loro fibra, fregiati delle loro brave medaglie conquistate con il sangue sul campo di battaglia
  • Una rissa ieri sera a Torino, tale Alessandro Ferrero, di 21 anni, panettiere, si è recato alla Farmacia Muratore di Via Garibaldi per farsi curare una ferita di arma da fuoco nella regione nasale, causata da una rissa dove si era trovato impegnato, accompagnato dalle Guardie Municipali all’Ospedale San Giovanni è stato successivamente ricoverato
  • Un piccolo borsaiolo in trappola, ieri mattina a Porta Nuova un tale Carlo Guy di 14 anni si è avvicinato ad un suo coetaneo, Casimiro Bongiovanni, derubandolo del portamonete, dandosi poi alla fuga in Corso Vittorio Emanuele dove un cittadino l’ha rincorso e agguantato e consegnato ad una Guardia Municipale che l’ha condotto in Questura
  • Lo Stato Civile del Comune di Torino segnala 27 nascite, di cui 7 maschi e 20 femmine, 8 decessi di età compresa tra i 12 e i 58 anni e due matrimoni

26 GIUGNO:

  • Incidente al passaggio dei sovrani a Genova, sembra che i reali non si siano fatti vedere dalle Autorità cittadine al passaggio del treno reale, alcune voci dicono che le parole pronunciate qualche giorno fa dal Sindaco, il Senatore Doria, non siano piaciute a corte e che i Sovrani glielo abbiano fatto capire non facendosi vedere, enormi invece gli ossequi dei cittadini
  • La rappresentanza della Città di Asti in visita a Chieri, con stima e simpatia, porterà in dono la Medaglia d’oro conseguita dai filarmonici chieresi della Società Regina Margherita alla gara musicale che si è tenuta ad Asti lo scorso 10 maggio, la delegazione sarà accompagnata dal distinto Corpo di banda municipale di Asti
  • I canottieri torinesi sono partiti con il treno diretto per prendere parte alle regate internazionali di Parigi, a cui parteciperanno i componenti dell’equipaggio senior della Società Canottieri Cerea e i bravi campioni in skiff della Società Caprera
  • Sgominata un’importante associazione di ladri a Torino, la Questura ha arrestato alcuni noti delinquenti che si erano riuniti a scopi delittuosi, tra questi il furto alla Ditta Romiger, al signor Cominoli e al signor Vuagnoux, il capo della banda, Giacomo Tomatis detto Culin, è un pregiudicatissimo uscito dalle carceri il settembre scorso
  • Lo Stato Civile del Comune di Torino segnala 24 nascite, di cui 11 maschi e 13 femmine, 17 decessi di età compresa tra i 15 e i 78 anni e due matrimoni

27 GIUGNO:

  • Fondata a Genova l’Associazione di commercio dei cereali e semi, che oltre a curare il suo scopo di curare l’incremento del lavoro commerciale dei cereali e dei semi avrà al suo seno una Camera arbitrale, per facilitare il commercio, il Governo appoggerà questa nuova e importante istituzione
  • Onorificenza al Sindaco di Montà d’Albo, S.M. il Re ha conferito la croce di cavaliere della Corona d’Italia al sig. Alessandro Cocito, Sindaco del Comune, l’onorificenza è stata accolta con la più viva simpatia dalla popolazione, mentre nella sera si è tenuta una festicciola d’onore alla presenza della banda musicale
  • Saggio di ginnastica a Torino nei locali della Scuola Elementare Internazionale di Via Tommaseo, dove si sono esibiti gli alunni e le alunne di questa scuola, moltissime le persone presenti che hanno onorato i bambini che si sono fatti ammirare per la precisione e la grazia con cui hanno eseguito tutti gli esercizi in programma
  • Sono numerose le raccolte di fondi e le oblazioni da parte dei lettori del giornale per la consueta carità del sabato, ringraziando i lettori il giornale spera di venire in aiuto ad altri infelici che attendono ansiosi l’obolo della beneficenza
  • Lo Stato Civile del Comune di Torino segnala 21 nascite, di cui 12 maschi e 9 femmine, 14 decessi di età compresa tra gli 8 e gli 87 anni e nessun matrimonio
Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: