
Il Festival teatrale “Paesaggi e oltre – Teatro e musica d’estate nelle terre dell’Unesco”, promosso dalla Comunità Collinare Tra Langa e Monferrato è giunto alla sua ventesima edizione. Il Festival ha ormai una lunga storia di esperienze di rilievo regionale e nazionale che hanno attirato ogni anno sempre più pubblico e turisti.
Un palco nelle splendide colline delle Langhe e del Monferrato, una porta aperta sul paesaggio vitivinicolo entrato, qualche anno fa, nei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco.
La ventesima edizione, e non poteva essere altrimenti, sarà celebrativa di questo importante traguardo, la più grande realizzata negli ultimi anni come ha dichiarato il Presidente, Carlo Mancuso, con i Sindaci Biancotto, Cavallero e Curto, un numero allargato di appuntamenti, con moltissimi luoghi di cui alcuni inediti ed un programma di altissimo profilo e rilievo.
Grandi artisti nazionali, compagnie internazionali, prove e narrazioni d’artista per ben quindici appuntamenti nel paesaggio che saranno in programma dal 3 luglio al 27 agosto e che attireranno anche turisti stranieri.
La presentazione ufficiale della ventesima edizione di “Paesaggi e oltre” si terrà venerdì alle ore 17 e 30 presso il Castello di Costigliole d’Asti.
Il Presidente Carlo Mancuso ha commentato: “La scorsa estate, nonostante il primo lockdown, ci siamo fatti trovare pronti ed abbiamo realizzato comunque il festival, in piena sicurezza e con partecipazione e apprezzamento del pubblico. Quest’anno, in occasione del ventennale del nostro apprezzato e storico festival, abbiamo lavorato da inizio anno per aver pronto il programma, verificando i protocolli e le possibilità ed ora lo attuiamo per offrire lo spettacolo e l’incontro dal vivo, unico e irripetibile con il pubblico, in luoghi patrimonio dell’umanità.
La comunità collinare e i comuni investono nella cultura per la ripartenza del nostro territorio.
L’artista Antonio Catalano ha modificato l’immagine di locandina inserendo un arcobaleno sulle nostre colline, palco di artisti e del pubblico e dei turisti, da cui guardare oltre”.
L’apertura del Festival sarà il 3 e 4 luglio, con uno spettacolo in bicicletta realizzato dal Faber Teater e che unirà tutto il territorio della Comunità Collinare Tra Langa e Monferrato con lo spettacolo “Il campione e la zanzara” nato in occasione del centenario di Fausto Coppi e realizzato in anteprima assoluta nell’Astigiano.
Il pubblico potrà assistere pedalando sulla bicicletta per un breve tratto stradale che unirà Coazzolo a Castagnole Lanze oppure Costigliole d’Asti e Mongrosso d’Asti, le prenotazioni saranno attive a partire da venerdì.