
Sabato prossimo presso il Giardino della Scuola di Musica Rebora di Ovada, l’On. Federico Fornaro presenterà il suo nuovo libro dal titolo “2 Giugno – Storia di un Referendum”, pubblicato da Bollati Boringhieri.
La presentazione, alle ore 18 con ingresso libero, è patrocinata dal Comune di Ovada e dall’Associazione Memoria della Benedicta e dall’ANPI Sezione Paolo Marchelli di Ovada.
Insieme all’autore interverranno Daniele Borioli, presidente dell’Associazione Memoria della Benedicta e Luciana Ziruolo direttore dell’ISRAL Alessandria.
Il nuovo libro di Federico Formaro affronta il tema del passaggio istituzionale, con cui l’Italia passò dalla Monarchia alla Repubblica, concludendo la lunga transizione dal fascismo allo stato democratico, iniziata il 25 luglio del 1943.
Il Referendum del 2 giugno 1946 fu anche importante perché, per la prima volta nella storia italiana, le donne poterono votare al pari degli uomini e ventuno di loro furono elette all’Assemblea Costituente.
Come scrisse Piero Calamandrei: “Mai nella storia è avvenuto, né mai ancora avverrà che una repubblica sia stata proclamata per libera scelta di popolo mentre era ancora sul trono il re”.
Il periodo che passa dalla dittatura alla repubblica è una fase complessa e con diverse contraddizioni che l’autore rilegge alla luce del dibattito sulla questione istituzionale e del controverso approdo, alla scelta referendaria, analizzando la competizione tra gli Alleati per l’egemonia sul Mediterraneo.