
Dopo il successo dell’Open Day prendono il via le iscrizioni al Baby Parking “Unduetre” di Ovada, possono iscriversi le famiglie con bambini residenti nei Comuni di Ovada, Belforte Monferrato, Castelletto d’Orba, Rocca Grimalda, Silvano d’Orba, Tagliolo Monferrato e Trisobbio.
Le famiglie, nel corso dell’Open Day, hanno potuto conoscere gli spazi, le operatrici e la programmazione del Baby Parking. Il progetto è rivolto ai bambini della fascia di età dell’Asilo Nido, ovvero tra i 13 mesi e i 3 anni, che siano residenti ad Ovada o in uno dei Comuni convenzionati. In via eccezionale possono essere inseriti fino a tre bambini di età inferiore ai 13 mesi.
Le richieste di iscrizione possono essere presentate in qualunque momento, appena il bambino abbia compiuto i sei mesi di età.
Il Centro Unduetre dove si svolgono le attività è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7 e 30 alle ore 17 e 30, da settembre a luglio e offre ai bambini l’opportunità di vivere esperienze ludiche e formative in un ambiente appositamente strutturato. Le famiglie hanno inoltre la possibilità di beneficiare di occasioni di scambio con gli educatori, finalizzate al confronto e all’orientamento.
L’inserimento dei bambini avviene attraverso delle apposite liste di accesso, compilate secondo un ordine decrescente di età, cioè partendo dai più gradi fino ad arrivare ai più piccoli. Le liste d’accesso sono redatte due volte all’anno, nel mese di giugno e nel mese di dicembre.
Per presentare la richiesta di iscrizione occorre compilare il modulo che si può reperire online sul sito del Comune di Ovada www.comune.ovada.al.it/it-it/home e restituirlo allo stesso Comune, via mail scrivendo all’indirizzo assistenza@comuneovada.al.it oppure cultura@comune.ovada.al.it o su appuntamento presso l’Ufficio Istruzione e Prestazioni Sociali Agevolate del Comune di Ovada prenotandosi al numero 0143-836217 o 0143-836311.
Per avere accesso al servizio è previsto un contributo, da versarsi mensilmente, a carico delle famiglie, il cui ammontare è individuato autonomamente da ciascun Comune aderente all’iniziativa, è necessario presentare l’ISEE, Indicatore di Situazione Economica Equivalente per stabilire le tariffe.