IL CONSIGLIO COMUNALE DI NOVI LIGURE DEL 14 GIUGNO

Si è svolto lunedì sera il Consiglio Comunale di Novi Ligure, al centro della seduta del giorno diversi argomenti.

Il Consiglio si è aperto con il passaggio della consigliera Francesca Chessa da Forza Italia a Fratelli d’Italia, nello spiegare le motivazioni la Consigliera ha ribadito che continuerà ad appoggiare la Giunta Cabella. La notizia ha dato via ad un lungo dibattito, al termine del quale il Sindaco ha precisato di non aver ricevuto nessuna richiesta ufficiale di rimpasto di Giunta.

Ratificato poi il Bilancio di Previsione 2021-23, con l’assessore al bilancio, Maurizio Delfino, che ha spiegato che la delibera applica un avanzo vincolato di 704 mila Euro e un avanzo accantonato di 571 mila Euro per il settore sociale. Tra le voci di spesa vanno segnalati 50 mila Euro per giardini e verde pubblico, 60 mila Euro per prestazioni di servizi sul patrimonio comunale, 30 mila Euro per viabilità e strade. Gran parte della manovra è riservata al sociale con 100 mila Euro di buoni spesa, 100 mila Euro di trasferimenti al Consorzio Servizi alla Persona per il sostegno ai nuclei famigliari, 535 mila Euro per trasferimenti legati ad attività socio-assistenziali, 123 mila Euro per contributi di sostegno alle locazioni e 150 mila Euro di contributi alle imprese.

Approvata anche la ratifica della terza variazione del Bilancio, che riguarda, come ha sottolineato l’assessore Delfino, il ripiano delle perdite del CIT per 151 mila Euro.

Approvato all’unanimità il recepimento del Decreto Ministeriale 151/2020 e il conseguente adeguamento del regolamento per il regime degli immobili in zone di edilizia economica popolare, per rimuovere i vincoli di prezzo gravanti sugli immobili costruiti in regime di edilizia convenzionata e consentire la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Approvato sempre all’unanimità il nuovo schema di convenzione con la Provincia di Alessandria per lo svolgimento delle funzioni di centrale di committenza.

Infine, con dodici voti favorevoli e cinque astensioni è stata approvata la convenzione per l’affidamento della Provincia di Alessandria delle procedure di esproprio per la realizzazione delle opere per la permeabilità della linea storica del Terzo Valico dei Giovi.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: