GELATO, IL PRINCIPE DELL’ESTATE, ANDIAMO ALLA SCOPERTA DI SEGRETI E PROPRIETA’

Con l’arrivo della bella stagione è arrivato anche il caldo, che in questi giorni è particolarmente intenso, vuoi anche perché è il primo caldo dell’anno, e con l’arrivo del caldo aumenta il desiderio di mangiare cibi rinfrescanti come i gelati.

Non staremo a parlare sull’origine del gelato, disputa che va avanti da ormai troppo tempo, chi dice sia nato in Francia al Cafe Procope, chi in Italia alla corte dei Medici, chi in Spagna in Andalusia ma, sembra ormai accertato, che l’antenato degli odierni gelati veniva preparato in Grecia mettendo un composto di latte, miele e noci a rinfrescare nelle neviere e consumato durante l’estate.

Come tutti sappiamo gli ingredienti utilizzati per la preparazione della base del gelato sono il latte, la panna e lo zucchero, a cui vengono aggiunte le uova (fresche o in polvere) per i gelati alla crema, mentre solamente acqua e zucchero per i sorbetti alla frutta.

Come è prevedibile il sorbetto alla frutta è meno calorico, contando 132 kcal ogni 100 grammi contro le 218 del gelato, ed è quindi preferibile da consumare per chi è a dieta o deve tenere sotto controllo il proprio peso.

Negli ultimi anni sono nati anche dei gelati speciali ad esempio per coloro che seguono un’alimentazione vegana, utilizzando latte di soia o di mandorla al posto del latte vaccino oppure gelati senza glutine per i celiaci o senza lattosio per gli intolleranti al lattosio.

Consumato con moderazione il gelato può tranquillamente essere inserito nell’alimentazione equilibrata, magari come dessert al posto di dolci più elaborati. Il gelato alla crema ha delle ottime proprietà nutrizionali perché apporta proteine e calcio, nonché antiossidanti come zinco e selenio, vitamine del gruppo B e una buona quantità di vitamina C. Il gelato alla frutta contiene invece zucchero e fruttosio, antiossidanti e vitamina C purché non abbia ottenuto alterazioni durante la lavorazione. Lo svantaggio del gelato è invece rappresentato dall’alto valore calorico di zucchero e panna e di alcuni ingredienti che vengono utilizzati per creare diversi gusti come cioccolato, nocciole, amarene, pistacchi.

Quale è la scelta migliore? Per chi non ha particolari intolleranze un gelato misto metà alla frutta e metà alla crema, che permette di completare l’apporto dei nutrienti, variare i gusti e, allo stesso tempo, di contenere le calorie. Il consumo di gelato è da limitare per chi deve tenere sotto controllo il proprio peso o la glicemia.

Per i bambini il gelato può essere una merenda in alternativa allo yogurt, magari preparando delle macedonie di frutta senza zucchero aggiungendo un cucchiaio di gelato. Anche per gli anziani il consumo di gelato è indicato per coloro che hanno scarso appetito, tendono a perdere peso o hanno delle difficoltà di masticazione.

Gli appassionati di cucina possono anche dilettarsi nel preparare dei gelati fatti in casa, utilizzando la gelatiera, divertendosi a realizzare, con ingredienti semplici e alla portata di tutti, gusti diversi, dalla crema al cioccolato. Unico consiglio è quello di fare molta attenzione all’igiene, preparando gelati e ghiaccioli in luoghi puliti e non ricongelare più volte il gelato una volta preparato.

Il gelato artigianale è considerato più sano e più intenso rispetto a quello industriale, l’importante è che esso sia preparato con materie prime genuine e da gelatieri professionisti, la denominazione artigianale non è infatti sempre sinonimo di qualità, se infatti i prezzi sono molto bassi il gelatiere potrebbe utilizzare conservanti e coloranti, derivati di latte, uova liofilizzate, ecc… Il gelato industriale viene preparato con conservanti e additivi, anche qui bisogna sempre fare attenzione alla qualità, evitando i prezzi troppo bassi, leggendo bene le etichette dei vari prodotti, in questo modo si può anche fare attenzione alle calorie che apporta il consumo di gelato.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: