
E’ stata presentata ieri mattina la nuova edizione del Festival Echos, la numero ventitrè, della rassegna organizzata dall’Associazione Musicale Ondasonora che, ogni estate trasforma la Provincia di Alessandria in un grande palcoscenico di concerti, un crocevia di artisti ed emozioni che proseguirà fino al 27 giugno.
Nel cartellone degli eventi spicca il fine settimana del 19 e 20 giugno, con l’esibizione del duo formato da Francesco Manara, Primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala e Primo violino del Quartetto d’archi della Scala e Claudio Voghera, storico partner al pianoforte e co-fondatore del Trio Johannes, che si cimenteranno un un progetto straordinario ed originalissmo, l’esecuzione di tre concerti nell’arco di poco più di ventiquattr’ore, dell’integrale delle opere per violino e pianoforte di Robert Scuhmann e Johannes Brahms.
I tre appuntamenti attraverseranno i magnifici paesaggi dell’Alto e del Basso Monferrato, toccando i Comuni di Acqui Terme, Cremolino e Casale Monferrato, unendo e valorizzando, con un’iniziativa di alto contenuto culturale, un territorio che ha recentemente dato via al Consorzio GranMonferrato.
Il Maestro Claudio Voghera a proposito di questo progetto scrive: “Prosegue il viaggio musicale all’interno delle integrali delle Sonate per il duo violino e pianoforte intrapreso in collaborazione con il Festival Echos e il suo appassionato ideatore Sergio Marchegiani. Dopo quelle dedicate a Beethoven e Mozart, approdiamo alle Sonate del periodo romantico e tardo romantico composte da due giganti della storia della musica: Robert Schumann e Johannes Brahms. Immergersi nelle profondità di questa musica rappresenta un’esperienza ad alta intensità emotiva per l’intima visione poetica e per le innumerevoli sfumature dell’animo racchiuse in questi due immensi corpus di opere. La nostra collaborazione artistica è iniziata nel 1990 e possiamo dire che in questi trent’anni di sodalizio artistico abbiamo intrapreso unviaggio ideale nella musica da camera, al culmine del quale possiamo senza dubbio collocare le opere di Schumann e Brahms, due compositori che hanno regalato al repertorio cameristico degli inestimabili capolavori”.

Sabato 19 giugno alle ore 21 ad Acqui Terme, nel suggestivo Giardino Botanico del Castello dei Paleologi, location che, per la prima volta in ventitrè anni, entra nel circuito di Echos, vedrà in occasione di questa seconda tappa integrale del Festival, l’apertura in via eccezionale, con orario serale dalle ore 16 alle ore 21 del Castello, in caso di maltempo il concerto si terrà nella Cattedrale di Acqui Terme.
Domenica 20 giugno alle ore 17, nello splendido borgo di Cremolino, si terrà il concerto nell’ottocentesca Chiesa Parrocchiale che conserva il suo prezioso organo Vegezzi-Bossi del 1914.
Immagine simbolo di questa edizione del Festival Echos – I luoghi e la musica è il magnifico busto di Ludwig Van Beethoven, opera di Leonardo Bistolfi, restaurato lo scorso anno in collaborazione con il Museo di Casale Monferrato, scelta per celebrare il 250° anniversario dalla nascita del genio di Bonn.
Il Festival Echos ha il sostegno della Regione Piemonte, della Fondazione CRT, della Fondazione CRAL, del supporto dei Comuni di Acqui Terme, Casale Monferrato e Cremolino, la collaborazione del Comune di Ovada, del Consorzio GranMonferrato e del patrocinio dell’Unione Europea.
L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria, per informazioni e prenotazioni si può consultare il sito ufficiale www.festivalechos.it oppure inviare una mail a info@festivalechos.it o telefonare al numero 348-7161557.
PROGRAMMA
Integrale delle opere per violino e pianoforte di R. Schumann e J. Brahms
concerto n. 1
R. SCHUMANN Sonata n. 1 in La minore op. 105
J. BRAHMS Scherzo in Do minore per la Sonata F.A.E. WoO 2 Sonata n. 1 in Sol maggiore op. 78
concerto n. 2
J. BRAHMS Sonata n. 2 in La maggiore op. 100
R. SCHUMANN Sonata n. 2 in Re minore op. 121 “Grande Sonata”
concerto n. 3
R. SCHUMANN Tre Romanze op. 94
Sonata n. 3 in La minore
J. BRAHMS Sonata n. 3 Re minore op. 108