
Il programma degli eventi estivi di Ovada si presenta davvero ricco e articolato, come ha dichiarato l’Assessore alla Cultura, Roberta Pareto: “Abbiamo dovuto fare i conti con l’incertezza della situazione pandemica, ma abbiamo deciso di programmare alcune attività che saranno svolte in sicurezza e garantendo l’applicazione delle Linee guida”.
Un programma legato alla musica, al cinema e al teatro, che raggiungerà una platea variegata e composita.
Si inizia con il Cinema all’aperto “Cine Ovada sotto le stelle” a partire dal 18 giugno, il Giardino della Scuola di Musica si trasformerà in una vera e propria arena cinematografica, “Grazie alla collaborazione con la Circuito Cinema Genova avremo le proiezioni di tutte le più recenti uscite cinematografiche e una rassegna di pellicole classiche che per quattro giorni alla settimana animerà le nostre serate estive” ha spiegato l’Assessore Roberta Pareto.
Il Giardino della Scuola di Musica non sarà soltanto un’arena cinematografica, ma vedrà ospitare anche presentazioni di libri e rassegne teatrali, in un anno che vede numerose ricorrenze, ad iniziare dalle celebrazioni per i settantacinque anni della Repubblica Italiana che saranno effettuate in collaborazione con l’Associazione Memoria della Benedicta e ANPI Ovada.
Il primo appuntamento è il 23 giugno con Gian Piero Alloisio ed i suoi ospiti, che presenterà il suo tributo musicale e teatrale a Mario Ghiglione, Cavaliere della Repubblica, dal titolo “Canzoni per Aria”.
Il 26 giugno verrà presentato il libro dell’On. Federico Fornaro dal titolo “2 Giugno 1946 – Storia di un referendum” alla presenza dell’autore, del presidente dell’Associazione Memoria della Benedicta, Daniele Borioli e Luciana Ziruolo, direttrice ISRAL Alessandria.
Ma la grande protagonista in assoluto sarà la musica, grazie all’impegno della Civica Scuola di Musica e dell’Associazione Rebora con il “Rebora Festival Estate” giunto alla sua quinta edizione, che sarà svolto all’interno del Parco delle piscine del Geirino, con quattro appuntamenti.
Primo appuntamento il 26 giugno con “Vendemmia Jazz”, storico evento realizzato dall’Associazione Due sotto l’ombrello con il sostegno del Comune di Ovada e che vedrà partecipare il celebre pianista Dado Moroni.
Il 3 luglio Ovada celebra il centenario di Astor Piazzolla, con Marco Albonetti e i solisti dell’Orchestra Filarmonica Italiana, il 10 luglio sarà la volta de I Liguriani con i suoni della tradizione popolare, il 17 luglio ospite la celebre cantante Antonella Ruggiero, grande interprete della musica leggera italiana per la prima volta ad Ovada in un concerto voce e fisarmonica.
“Quattro appuntamenti di grande livello, che daranno lustro alla nostra Estate, la musica e l’arte in generale rappresentano per Ovada un biglietto da visita che deve contribuire a far conoscere il nostro territorio e le nostre peculiarità ad una platea sempre più vasta di persone – ha concluso l’Assessore alla Cultura, Roberta Pareto – questo variegato programma nasce dalla collaborazione tra Enti, Associazioni e singoli che hanno reso possibile un’estate ricca di iniziative, che si arricchirà ulteriormente di altri imperdibili eventi durante i prossimi mesi”.