
In attesa di Slow Fish, la grande manifestazione dedicata al mondo del mare che si terrà nel Porto Antico di Genova dall’1 al 4 luglio, Slow Food Italia organizza una serie di appuntamenti online che introdurranno l’evento.
Lunedì 14 giugno a partire dalle ore 11 la conferenza online “Biodiversità sommersa: dal plancton alle barriere coralline alle correnti fluviali, la rete vitale che tutto collega”.
I bacini fluviali raccolgono e drenano la terra per trasportare l’acqua dolce, ricca di nutrienti, vitale per la vita oceanica, tuttavia, questa rete di relazioni, ben rappresentata dal claim di Slow Fish “I cicli dell’acqua”, può spezzarsi molto facilmente quando le attività sulla terraferma e nel mare danneggiano gli equilibri delicatissimo della natura.
La biodiversità sommersa è anch’essa a rischio, il nostro compito è quello di prendere atto della sua importanza e lavorare per preservarla, anche se coltiviamo un campo, anche quando andiamo a fare la spesa di tutti i giorni.
Con queste conferenze, le storie della rete di Slow Fish ci faranno esplorare gli sforzi collettivi intrapresi sulla terraferma per prendersi cura del mare, mostrando cosa succede quando questo sforzo collettivo non esiste.
Il mondo delle terre d’acqua riguarda tutti da vicino, anche chi non vive a stretto contatto con il mare, attraverso queste conferenze si capirà il perché è un problema che ci coinvolge tutti quanti.