
I ragazzi delle classi 1A e 2A della Scuola Secondaria di Primo Grado “Fabrizio De Andrè” di Varazze sono andati a lezione di mare venerdì mattina presso la darsena portuale della Marina di Varazze per partecipare a due lezioni che si sono tenute presso la Sala Espositiva Permanente del locale Museo del Mare e l’Associazione Pesca Sportiva Dilettantistica Varazze.

Il progetto “Sezione Blu” attivo da quattro anni è un percorso scolastico davvero originale che è nato per far familiarizzare i più giovani all’ambiente marino, alle tradizioni marinaresche e alle istituzioni portuali. Il percorso avviene con la collaborazione delle locali associazioni marinare e con la Marina di Varazze e vuole potenziare la conoscenza del territorio e le problematiche legate alla sua protezione, con la costituzione di un rapporto diretto e motivato con la cultura marinara, un modo moderno di intendere la didattica scolastica per una società che, ogni giorno, propone delle nuove esperienze e dei nuovi percorsi di conoscenza per i più giovani.

L’iniziativa lodevole sta contribuendo ad accrescere e consolidare, tra le nuove generazioni che ne vengono coinvolte, la sensibilità e il rispetto nei confronti del nostro splendido ambiente marino, che dobbiamo difendere e conservare ad ogni costo, per passarlo intatto e, se possibile, anche migliorato, alle generazioni che verranno dopo di noi, senza dimenticare di quanto sia importante mantenere viva, sempre tra le future generazioni, la conoscenza e la memoria delle imprese compiute da un popolo di navigatori ed esploratori quali sono i liguri, laboriosa gente di Mare.

Le ragazze e i ragazzi delle due classi, accompagnati dai rispetti insegnanti sono stati divisi in piccoli gruppi e affidati alle sapienti cure degli esperti Lorenzo Bolla per il Museo del Mare, Alberto Patrucco e Piero Ciampini per la Pesca Sportiva. Gli esperti non si sono risparmiati mai, durante la mattinata di lezione, nel coinvolgere i ragazzi attraverso un viaggio interessante tra gozzi, velieri, bastimenti, specifiche attrezzature e fauna marina.

“L’avvio del progetto ha richiesto una lunga e articolata preparazione, portata avanti con grande professionalità e senso di responsabilità dalle docenti e referenti della scuola – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura, Servizi Sociali e Ambiente del Comune di Varazze, Mariangela Calcagno, che ha coordinato il fattivo coinvolgimento delle associazioni marinare e alla definizione di un mirato programma didattico da rendere operativo – i risultati fino ad ora conseguiti ci gratificano e incoraggiano a proseguire nel nostro impegno, sempre più convinti di aver fatto la scelta giusta quando, a novembre del 2016, l’allora Sindaco Alessandro Bozzano ha sottoscritto la “Carta di Partenariato Pelagos”, organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare”.
Non è mancato il momento di ristoro, con la focaccia offerta dall’Associazione Pesca Sportiva Dilettantistica Varazze, e i momenti di svago con le evoluzioni dei numerosi pesci, anche di notevoli dimensioni, presenti all’interno del porto e attratti dal cibo che gli veniva offerto.
L’Assessore Mariangela Calcagno si è complimentata con i docenti e con gli studenti per il lavoro svolto, invitandoli a continuare a seguire con la massima attenzione sia il programma della normale didattica scolastica che quello previsto dal progetto “Sezione Blu”.