
Quarto appuntamento con la rubrica domenicale “Accadde ieri”, le notizie sul territorio della Liguria e del Piemonte della settimana appena trascorsa del 1891, direttamente dall’archivio storico de La Stampa – Gazzetta Piemontese. Cosa accadde dal 31 maggio al 6 giugno di centotrenta anni fa?
31 MAGGIO:
- Lutto per la scomparsa, all’età di settantatré anni, di Monsignor Gaetano Alimonda, Arcivescovo di Torino, era considerato tra gli esponenti più liberali del mondo della Chiesa Cattolica
- Grande evento di equitazione a Torino, con il programma delle corse dei cavalli al Gerbidio degli Amoretti, alla presenza di S.A.R. Emanuele Filiberto di Savoia, Duca d’Aosta, iscritti cinquantasette cavalli suddivisi in cinque corse differenti
- Arrestato un lottatore, ieri sera a Torino, poco dopo aver sfidato al Teatro Rossini il competitore Bartoletti, tale Oronte è stato fermato da un Viceispettore e invitato a seguirlo in Questura, Oronte, ventiquattro anni, si chiama in realtà Terenti e deve scontare un anno di carcere per un ferimento
- La Società Promotrice dell’Industria Nazionale organizzerà una grande mostra a Torino il prossimo anno di arte applicata all’industria
- Lo Stato Civile del Comune di Torino segnala 19 nascite, di cui 8 maschi e 11 femmine, quattro decessi di età compresa tra i 30 e i 71 anni e tre matrimoni
1 GIUGNO:
- La gita inaugurale della nuova ferrovia Vernante-Limone, uno dei tronchi ferroviari che compongono la linea Cuneo-Ventimiglia, è avvenuta alla presenza di centoventi persone tra cui le principali autorità del Comune e della Magistratura, della Provincia, della Camera di Commercio e delle Ferrovie
- Il primo giorno delle corse dei cavalli al Gerbidio degli Amoretti a Torino ha visto le tribune del pesage occupate dal Conte di Torino in i uniforme, il Duca degli Abruzzi in borghese, la Duchessa Isabella di Genova e la sorella Elvira ed il Principino Ferdinando
- Uno spacciatore di banconote false, tale Basso Luigi, arrestato a Sestri Ponente in possesso di un biglietto da 25 Lire falso, grazie al suo arresto sono stati individuati anche altri quattro uomini e tre donne che, da tempo, facevano circolare biglietti falsi a Genova e in Riviera
- Al Grand Hotel Turin di Torino ha luogo il pranzo dei laureati in Medicina dell’anno 1877, allo champagne ha preso la parola il Commendator Montaldo, presidente del Comitato, felice di ritrovarsi in mezzo ai compagni di gioventù
- Lo Stato Civile di Torino segnala 35 nascite, di cui 15 maschi e 20 femmine, 14 decessi di età compresa tra i 19 e i 71 anni e cinque matrimoni
2 GIUGNO:
- Lavori di riparazione sulla grande galleria ferroviaria compresa tra Ronco Scrivia e Novi Ligure, i lavori sono in corso e procedono regolarmente, il passaggio dei treni in galleria si fa nella più completa sicurezza con assoluta esclusione di qualsiasi pericolo
- Il Rowing Club Italiano organizza a Genova la prima regata universitaria italiana, bandita verso la fine di febbraio ha subito incontrato il favore degli studenti, dei professori e dell’Associazione Universitaria
- Concerti musicali sulle piazze a Torino, il 61° Reggimento di Fanteria, diretto dal Maestro Porzio, il 62° Reggimento diretto dal giovane Maestro Caso, e la Banda Municipale, diretta dal Cavalier Rossi, hanno eseguito l’Andante della Sinfonia Italiana di Mendelhsson e la Cavalcata delle Valchirie di Wagner
- Un ragazzo di quindici anni, Antonio Altina, seduto su una panca di Piazza Castello a Torino mentre aspettava la tranvia, è stato avvicinato da alcuni monellacci venditori di fiammiferi che, con la scusa di iniziare il discorso stavano cercando di rubargli l’orologio, accortosi del fatto Altina ha chiamato una Guardia Municipale che ha fermato i piccoli delinquenti
- Lo Stato Civile di Torino segnala 28 nascite, di cui 15 maschi e 13 femmine, 16 decessi di età compresa tra i 7 e gli 82 anni e tre matrimoni
3 GIUGNO:
- In Val di Susa, a seguito di un improvviso nubifragio, i torrenti si sono gonfiati improvvisamente, in particolare il torrente Biancone, affluente della Dora, ha straripato, inondando i territori di Chiusa Sant’Ambrogio e Sant’Antonino
- Gravi disordini a Savona, certi Fratelli Siri, nella bottiglieria di Via Pietro Giuria sono giunti a diverbio con una delle chellerine addette all’esercizio, passando ai fatti hanno inveito contro il figlio dell’oste, questi ha chiamato le guardie di Pubblica Sicurezza, alla vista i Fratelli Siri hanno lanciato sassate agli agenti, che hanno risposto a colpi di rivoltella
- Musica al pubblico a Torino, la Banda Civica darà un concerto sul controviale del Corso Duca di Genova, il programma prevede: marcia, sinfonia, valzer, fantasia militare, mazurka, ballabile e pola
- Un bambino in pericolo, Francesco Roccati, di anni cinque, è stato gettato da un colpo di vento mentre infuriava il temporale in Corso Principe Oddone a Torino, in un fosso laterale il piccolo ha avuto la prontezza di aggrapparsi e tenersi forte fino a che dei giovani operai l’hanno soccorso e l’hanno riportato a casa completamente incolume
- Lo Stato Civile di Torino segnala 20 nascite, di cui 14 maschi e 6 femmine, 11 decessi di età compresa tra i 29 e gli 83 anni e cinque matrimoni
4 GIUGNO:
- Numerosi danni dal nubifragio che ha colpito la Val di Susa, il territorio più danneggiato è quello del Comune di Villarforchiardo, con dieci case completamente crollate e una fabbrica di mattoni sfasciata, danni anche nei Comuni di Sant’Antonino e Borgone, dove risulta danneggiato lo stabilimento Gonin e sembra ci siano persone travolte dal torrente
- La Duchessa Isabella di Genova ha premiato i vincitori del concorso ippico che si è tenuto a Torino, vincitori il Conte Tancredi di Savourioux, il Barone Roberto Casana, il Capitano di Stato Maggiore De Charand, il Tenente Baiardi e il Signor Francesco Simonetta
- Il Maestro livornese Ernesto Pini, vincitore del recente Merignac a Parigi offrirà un’accademia di scherma al pubblico nella sala di scherma del Conte Douglas-Scotti di Vigoleno a cui interverrà tutto il mondo elegante e sportistico genovese
- Una splendida scultura in ceramica, prodotta dallo stabilimento Moreno di proprietà del Cavalier G.B. Villa a Genova sarà destinata ad adornare uno splendido salone di un ricco americano a New York
- Lo Stato Civile di Torino segnala 21 nascite, di cui 8 maschi e 13 femmine, 19 decessi di età compresa tra i 12 e gli 85 anni e due matrimoni
5 GIUGNO:
- Nel giardino della Cittadella a Torino si terrà la Mostra dei cani e degli animali da cortile, l’inaugurazione ha avuto luogo con le Duchesse di Genova, la Principessa Isabella e la sorella Elvira, alla mostra continuano a giungere splendidi animali esposti
- A Valfenera d’Asti grande festa per il diploma di cittadinanza, conferito dalla città all’Onorevole Villa, il Commendatore, visibilmente commosso, ringraziava con un discorso splendido ed elevato ed ha offerto un sontuoso banchetto a tutta la comitiva presente
- Duello fra due ufficiali ad Alessandria, per dei motivi ignoti ha avuto luogo, di prima mattina, uno scontro alla sciabola tra due Tenenti dell’86 Reggimento di Fanteria, uno dei due duellanti è rimasto leggermente ferito al braccio, l’Autorità Militare circonda il fatto nel più profondo mistero ed è impossibile risalire all’identità dei due duellanti
- Incendio nel quartiere Crocetta di Torino, poco dopo la mezzanotte il cocchiere pubblico Lorenzo Garrone segnalava lo sviluppo del fuoco nel laboratorio del carradore Domenico Nerotti, il fuoco è stato domato e spento ed il danno è di qualche importanza
- Lo Stato Civile di Torino segnala 19 nascite, di cui 9 maschi e 10 femmine, 9 decessi di età compresa tra gli 8 e i 66 anni e otto matrimoni
6 GIUGNO:
- Stabilite le prove scritte per gli esami di licenza liceale, la sessione di luglio prevede il componimento in latino, la versione di latino in italiano, la versione di greco in italiano, il tema di matematica e la versione dall’italiano al latino
- Assemblea degli azionisti della Ferrovia Santhià-Biella, sotto la presidenza del Commendator Gaspare Cassinis, la crisi generale, sottolineano i presenti all’assemblea, ha fatto risentire i suoi effetti, ma fortunatamente la ferrovia è tra le Società che meno ne hanno risentito in complesso
- Grande successo per la Mostra dei cani e degli animali da cortile in corso a Torino indetta dalla Società Zootecnica, i cani esposti sono tantissimi e al di la delle simpatie o antipatie per una razza o per l’altra sono tutti belli, tantissimi anche gli animali da cortile con oche, galli e piccioni
- Preparazioni per la Festa dello Statuto a Torino, al mattino rivista solenne delle truppe a cui assisteranno allo sfilamento i membri della Famiglia Reale, vietato il transito almeno un’ora prima di qualsiasi veicolo e delle persone a cavallo, la rivista militare farà tappa poi in diverse piazze cittadine
- Lo Stato Civile di Torino segnala 26 nascite, di cui 13 maschi e 13 femmine, 16 decessi di età compresa tra i 15 e i 79 anni e nessun matrimonio