
Ricorre quest’anno il cinquecentesimo anniversario dalla scomparsa di Ferdinando Magellano, uno dei più grandi navigatori di tutti i tempi il cui nome originale, in portoghese, era Fernao de Magalhaes.
Sotto la bandiera spagnola Magellano avviò una flotta che percorse, per la prima volta nella storia, il giro del mondo, malgrado il viaggio non venne portato a termine in quanto il grande navigatore morì a Mactan nelle attuali Filippine il 27 aprile del 1521, nel corso di uno scontro con gli indigeni.
Per omaggiare il grandissimo navigatore e per far conoscere la sua storia, il Comune di Celle Ligure organizza, questo sabato alle ore 20 e 45 nella Biblioteca Costa, un viaggio virtuale con il racconto di come si svolsero i fatti dell’epoca tenuto da Furio Cicilot, grande studioso di storia ligure e presidente della Società Savonese di Storia Patria.
Ma qual è il legame tra Magellano e il nostro territorio? Non tutti sanno che il viaggio di Magellano e dei suoi successori nel corso del ritorno in Spagna del giro del mondo venne raccontato nel diario di bordo, il “Roteiro”, cioè la descrizione della rotta, tenuto dal savonese Leone Pancaldo, a cui venne intitolato un cacciatorpediniere della Regia Marina nel 1930 e, soprattutto la Torretta della Quarda, simbolo di Savona, che veglia sulla città di Savona.