CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA SULLA POLITICA AGRICOLA COMUNE, L’ACCORDO E’POSSIBILE E AUSPICABILE, MA NON A TUTTI I COSTI

“Nonostante le difficoltà emerse, un accordo sulla riforma della Politica Agricola Comune è possibile e auspicabile, ma non a tutti i costi. Perché la politica agricola dell’Unione deve continuare a sostenere un processo economico finalizzato a fornire ai consumatori cibo in quantità adeguate, sicuro e di altissima qualità”. Queste le parole del Presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sul rinvio del negoziato tra le istituzioni dell’Unione Europea per raggiungere un’intesa sulla nuova Politica Agricola Comune, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio del 2023.

E’ evidente che le imprese agricole sono di fronte ad una nuova sfida – ha commentato Giansanti – che è quella di una maggiore sostenibilità ambientale. Vale a dire, salvaguardare i livelli di produzione riducendo la pressione sulle risorse naturali”.

Il Presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli ha aggiunto: “Non servono, però, nuovi e complessi adempimenti burocratici; mentre risulta fondamentale un’efficace tutela dei redditi di tutte le imprese, senza penalità in funzione della dimensione. Senza dimenticare che la continuità dell’attività agricola è essenziale per la vitalità sociale ed economica delle zone rurali e delle aree interne. Ci auguriamo – ha dichiarato Brondelli – che la ripresa delle trattative tra le istituzioni dell’Unione sia caratterizzata da una maggiore attenzione nei confronti delle esigenze economiche delle imprese”.

Luca Brondelli ha così concluso: “Personalmente ritengo che la PAC debba rimanere una politica economica per le imprese. Il tentativo di trasformarla in politica sociale ne snatura completamente l’origine e in futuro, se perdesse il suo legame con la produzione, potrebbe essere ulteriormente modificata con pesanti conseguenze economiche per le aziende agricole”.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: