
Il Teatro della Juta di Arquata Scrivia e il Teatro Civico di Gavi partono con la nuova stagione teatrale, dal titolo “Ri-Generazioni 2021” che avrà il suo via nel mese di giugno con la nuovissima Arena Teatro della Juta, per una serie di spettacoli all’aperto che rappresentano la novità assoluta della compagnia teatrale.
Il programma vedrà dei grandi nomi del mondo del teatro calcare il palcoscenico: Rocco Tanica, Andrea Pennacchi, Mauro Berruto, Elio Germano nonché, grande novità, due spettacoli che sono stati direttamente scelti dal pubblico con i voti con l’iniziativa “Stagione Attiva”, si tratta de Il Re Nudo e Lo Schifo.
La partenza ufficiale della stagione teatrale è il 19 giugno a Gavi con in scena il celebre attore comico Bebo Storti con uno spettacolo che vuole ricordare un grandissimo cantautore scomparso qualche anno fa, Enzo Jannacci mentre il 25 giugno ad Arquata Scrivia andrà in scena la musica e i racconti degli Yo Yo Mundi.

Il programma della Nuova Arena Teatro della Juta (spettacoli estivi all’aperto), con ogni spettacolo alle ore 21 e 30 è questo:
- 25 giugno Yo Yo Mundi – La rivoluzione del battito di ciglia
- 3 luglio Anomalia Teatro – Antigone
- 17 luglio Onda Larsen Teatro – Il sogno di Bottom
- 18 luglio Compagnia Teatro della Juta – Aulularia
- 25 luglio Teatro Bresci – Borsellino (alle ore 18)
- 2 settembre Andrea Pennacchi – Poiana e i suoi fratelli
Il programma del Teatro della Juta di Arquata Scrivia (spettacoli al chiuso autunnali) con inizio alle ore 21:
- 1 ottobre Teatro Bresci – Lo schifo
- 9 ottobre Teatro del Simposio – Sogno Americano chapter1 #ray
- 27 novembre Servomuto Teatro – Non un’opera buona
Il programma del Teatro Civico di Gavi con inizio degli spettacoli alle ore 21:
- 19 giugno Bebo Storti – Belli Foderati
- 12 settembre Rocco Tanica – Lo sbiancamento dell’anima
- 17 settembre Elio Germano – Segnale d’allarme
- 3 ottobre Massimiliano Loizzi – Il Re Nudo
- 15 ottobre Mulino ad Arte – Cyrano
- 22 ottobre Mauro Berruto – Capolavori
- 6 novembre Officine Gorilla – Blasè

Per prenotazioni, biglietteria e abbonamenti si può contattare il numero 345-0604219, scrivere un email a teatrodellajuta@gmail.com o visitare il sito ufficiale www.accademiadellajuta.it. Il costo del biglietto è di 12 Euro ad accezione di “Poiana e i suoi fratelli”, “Lo sbiancamento dell’anima” e “Capolavori” che costano 15 Euro, sono previsti carnet ed abbonamenti per cinque spettacoli (54 Euro), dieci spettacoli (115 Euro) o l’intera stagione (185 Euro), il biglietto per i giovani sotto i 20 anni è di 8 Euro mentre per i ragazzi sotto i 14 anni è gratuito.