
Amare lo sport vuol dire anche superamento dei propri limiti, reali o apparenti, nelle tantissime risorse che il concetto di diversità porta in dono a chi decide di mettersi in gioco.
La seconda edizione delle AcquiLimpiadi, dopo il successo del 2019, è la sintesi di tutto questo, con lo sport inteso come sfida nobile ai luoghi comuni, alla paura, alla scarsa autostima, tutti fattori che ci impediscono di esprimere al meglio le nostre migliori qualità.
La giornata inaugurale delle AcquiLimpiadi avrà come appuntamento centrale “L’Europa scende in campo!”, un incontro sulla funzione sociale dello sport e sui Fondi europei per le attività sportive, promosso dall’On. Tiziana Beghin, madrina dell’Evento.
L’evento sportivo sarà preceduto dal suggestivo percorso della Fiaccola, che sarà portata dai tedofori attraverso le strade cittadine fino agli archi romani, per l’accensione del braciere che darà inizio alle AcquiLimpiadi.
Le attività presenti saranno tante e interessanti: calcio, tennis, basket, danza, volley, tiro con l’arco, ciclismo, handbike, atletica, immersioni e una particolare prova di volo con i droni a cura del blogger Simone Biagini.
Tutti i partecipanti indosseranno la maglietta AcquiLimpiadi 2021, che raffigura l’opera d’arte creata per questa occasione da Giuseppe Puliserti, insegnante d’arte e soprattutto Campione mondiale ed europeo di Tiro con l’arco storico.
Nel corso delle cinque giornate della manifestazione ci sarà un ricco carnet di eventi collaterali e performance in diversi luoghi: concerti, esibizioni e tornei, il cui calendario si trova sul sito del Comune di Acqui Terme.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Acqui Terme e dalla SSD Acqui Promozione Sport, con l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria, del CSAIn Piemonte e del Comitato Italiano Paralimpico, con la collaborazione di ASCA, Confcommercio e Confesercenti.