
Alla scoperta di castelli, ville e giardini, i gioielli del patrimonio artistico e culturale italiano che, nella giornata di domenica, apriranno in via straordinaria le porte ai visitatori, domenica è infatti la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, organizzata dall’omonima associazione e giunta alla sua undicesima edizione.
L’Associazione Dimore Storiche Italiane, ente morale senza fini di lucro, è nata nel 1977 e conta attualmente 4500 soci, l’iniziativa è patrocinata dalla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, dal Ministero della Cultura, da Confartigianato ed è attuata con la collaborazione della Federazione Italiana Amici dei Musei, l’Associazione Nazionale Case della Memoria, Federmatrimoni ed Eventi Privati e con il contributo di American Express.
La Giornata Nazionale delle Dimore Storiche rappresenta un’importante occasione per scoprire le bellezze nascoste dell’Italia, visitando i complessi monumentali che costituiscono il più grande museo diffuso a livello nazionale. La riscoperta di castelli, ville e dimore storiche è determinante per portare alla luce un’enorme patrimonio che viene troppo spesso ignorato ma che rappresenta la migliore storia e tradizione italiana. Un patrimonio che fatichiamo a conoscere e comprendere, ma che ha un immenso valore sociale, culturale ed economico, con i suoi mestieri antichi da tutelare, il lavoro prezioso e antico degli artigiani, dei restauratori e dei giardinieri che, insieme ai custodi, garantiscono la manutenzione delle dimore storiche e dei loro giardini e degli oggetti d’arte che custodiscono al loro interno e che le rendono uniche al mondo.
Cosa si può visitare tra Liguria e Piemonte? La scelta è enorme, cominciando dalla Provincia di Genova abbiamo: Villa Sauli, Palazzo Casareto De Mari, Palazzo Croce, Palazzo del Cardinale Cybo, Palazzo della Meridiana, Palazzo Nicolosio Lomellino, Palazzo Squarciafico, Villa Spinola Grillo e Villa Spinola Dufour. In Provincia di Savona c’è Villa Gallosio Piuma Mangiante. In Provincia di Alessandria: Castello di Borgo Adorno, Palazzo Cozzani di Treville, Villa La Marchesa, Castello di Rocca Grimalda, Villa La Scrivana. In Provincia di Asti: Castello di Calosso, Castello di Montemagno, Castello di Robella, Palazzo Gazzelli, Tenuta Alfieri di Sostegno. In Provincia di Cuneo: Castello di Sanfrè, Tenuta Berroni, Villa Oldofredi Tadini, Casa Silvio Pellico, Villa Belvedere Radicati, Casa Cavassa. In Provincia di Sanremo: Villa Nobel, Villa Grock, Teatro Salvini.