
Un ritrovamento storico molto importante, che avviene proprio nel periodo in cui si sono celebrati i duecento anni dalla scomparsa di Napoleone Bonaparte.
È stata infatti scoperta, dal ricercatore Claudio Arena, una ridotta austriaca sulle alture di Varazze, la ridotta si trova sulle colline di Piani di Invrea ed è una fortificazione edificata con dei muri a secco, lunga almeno 25 metri. La forma di quello che resta della costruzione è stata subito identificata da Claudio Arena come una struttura di uso militare.
Effettuando ricerche con documentazioni storiche e cartografiche, fino alla Biblioteca Nazionale Francese, il ricercatore ha collocato la ridotta nel periodo degli scontri tra le forze imperiali austriache e quelle francesi di Napoleone, la zona di Piani di Invrea fu infatti teatro, dal 8 al 16 aprile del 1800, di una battaglia tra i Francesi e gli Austriaci.
Gli inizi della battaglia si ebbero il 5 e 6 aprile del 1800, quando gli austriaci occuparono Savona, nel contempo, il generale francese Massena, iniziò a pianificare dei movimenti verso la Riviera con l’obiettivo di riconquistare Savona. All’interno della Fortezza del Priamar infatti circa seicento militari francesi continuavano a resistere.
In che condizioni si trova la ridotta? Claudio Arena spiega che la struttura è intatta per il 70 per cento e potrebbe essere recuperata, basterebbe, spiega il ricercatore, riposizionare le pietre che si trovano ancora li con un lavoro molto facile e veloce.