EDITH BRUCK E’ LA “TESTIMONE DEL TEMPO” PER IL PREMIO ACQUI STORIA

Il premio speciale Testimone del Tempo, del Premio Acqui Storia di quest’edizione, sarà consegnato ad Edith Bruck.

Il Sindaco di Acqui Terme, Lorenzo Lucchini, e l’assessore alla cultura, Cinzia Montelli, hanno fatto visita martedì a Roma presso la casa di Edith Bruck, per consegnarle il premio speciale destinato alle personalità che sono state testimoni dirette di vicende e di eventi storici.

La scrittrice ha generosamente aperto le porte della sua casa, così come aveva fatto il 20 febbraio con Papa Francesco, alla delegazione del Premio Acqui Storia, accompagnata dal segretario nazionale dell’Associazione Nazionale Divisione D’Acqui, Tiziano Zanisi.

“ Il conferimento del premio “Testimone del Tempo” è il nostro pubblico attestato di stima, ammirazione, apprezzamento e riconoscenza per essere una voce forte e autorevole della triste tragedia dell’Olocausto – hanno spiegato il Sindaco, Lorenzo Lucchini e l’assessore Cinzia Montelli – Edith Bruck ha sempre svolto un’intensa attività di conservazione della memoria ed è stata capace di trasmettere energicamente alle giovani generazioni il dramma vissuto da numerose persone. Oggi vogliamo esprimere il nostro riconoscimento del valore morale ed educativo del ruolo che Edith Bruck ha ricoperto in questi anni”.

La storica Michela Ponzani, neo presidente della giuria della sezione divulgativa del Premio Acqui Storia, ha intervistato, insieme alla sua troupe Edith Bruck, l’intervista sarà proiettata integralmente durante le giornate legate alla manifestazione.

Edith Bruck, il cui vero nome è Edith Steinschreiber, poetessa traduttrice e regista ungherese e testimone diretta dell’Olocausto. A soli tredici anni, nel 1944, venne deportata ad Auschwitz e successivamente in altri campi di sterminio tedeschi dove sarà liberata nel 1945. Sarà l’unica sopravvissuta della sua famiglia in quanto il padre, la madre e il fratello sono stati uccisi.

Nel 1959 inizia la sua carriera di scrittrice con l’opera “Chi ti ama così”, tra le sue opere più famose ci sono “Lettera da Francoforte”, “Andremo in città”, “Quanta stella c’è nel cielo” e “La donna dal cappotto verde”. Nel corso della sua carriera ha conquistato diversi premi letterari, il suo ultimo libro è “Il pane perduto”. Il 29 aprile di quest’anno il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, le ha conferito l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: